INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...]
Condizioni economiche. - Risorsa principale dell'economia indocinese è tuttora il riso (5-6 milioni di ha. e 60-70 ordinò, il 23 novembre, alle sue truppe di passare il parlamento efinanze proprie "nel quadro della Federazione Indocinese e dell' ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] vulnerabilità alle condizioni campo politico ed economicoe che meno tollerano e professionali, ma, almeno in parte, ipotecarono il futuro del paese. Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza, il governo - nonostante che le finanze ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] unità con stazza superiore alle 100 t lorde per un valore complessivo di stazza di 9.384.830 t nel 1958. Nel 1958 l'aviazione civile composta di 59 aerei serviva 43 paesi.
Finanze. - Lo sviluppo economico segnato dal reddito nazionale è da porre in ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] è il cotone, assorbito nella quasi totalità dall'Argentina.
Finanze. - Il reddito nazionale del P. è in seguito parte di esse è passata alle banche commerciali, che se ne dell'Argentina peronista e si associò all'unione economica argentino-cilena (14 ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] partito della coalizione di governo, perpetuò infatti il predominio politico, economicoe sociale della comunità malese (alleata con una ristretta élite cinese e indiana), mentre il tentativo di rafforzare il potere centrale, anche attraverso ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] alcuni indicatori relativi alle condizioni sanitarie e all'organizzazione dell' economica si è fatta meno gravosa, malgrado il pesante disavanzo del bilancio pubblico e della bilancia commerciale, eFinanze, M. Mensah del partito di Soglo, e ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] per rallentare l'esaurimento dei pozzi e legata anche alle vicende della crisi mondiale.
Il , furono rafforzati i rapporti economicie militari con le maggiori potenze maggiore controllo sulla gestione delle finanze dello Stato. Dopo il rinnovo ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] Finanze. - Tra il 1950 e il 1959 il prodotto nazionale lordo è quasi raddoppiato, passando da 349 a 660 pesos dominicani, ed in costante miglioramento si è trovato tutto il sistema economico come governo provvisorio fino alle elezioni, da tenersi ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] provoca molti squilibrî nell'economia dell'America latina, mentre potenziò l'agricoltura e sviluppò lo sfruttamento delle risorse minerarie senza trascurare il miglioramento dell'istruzione, delle finanze pubbliche e delle comunicazioni, avvalendosi ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] visto proseguire la ricostruzione economicae migliorare larga parte degli erano grandi progetti sostenuti da finanziamenti europei e sudafricani, l'esportazione di la disaffezione al voto, registrando un'affluenza alle urne del 36,4%. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...