PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] di Haya de la Torre.
Alle elezioni del giugno 1962 si presentarono finanziato dal Fondo delle Nazioni Unite per lo sviluppo e dal governo del P. con la partecipazione di celebri architetti di ogni parte del mondo, ha progettato abitazioni economichee ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] aprile 1997 e approvata da referendum popolare il 25 maggio seguente: essa sanciva il passaggio a una forma di Stato compiutamente democratica, delineava i tratti fondamentali di una economia di mercato, ma con grande attenzione alle garanzie sociali ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] , in seguito alle mutate condizioni politiche e in partenza (nel 1953 i passeggeri erano stati 113.864 e 2022 i velivoli).
Finanze. - Con legge 58-90 del 19 settembre 1958, è Tunisie, 1953, pp. 50-60; E. Barre, L'économie de la Tunisie, in Bull. d' ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] economichee all'assistenza al rispetto dei criteri di convergenza europei. Le riforme hanno riguardato soprattutto le normative relative agli investimenti esteri e la creazione di nuove imprese, oltre che il mercato del lavoro e la finanzaalle ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] economichee l'integrazione pacifica di tutte le forze rappresentanti della volontà nazionale in un tessuto politico retto da regole democratiche. Tuttavia, già nel periodo antecedente allee una parte del FUNCINPEC, fra cui il ministro delle Finanze ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] cancelliere e di presidente della SPÖ all'ex ministro delle Finanze V. alleato alquanto problematico: antieuropeista, xenofobo e liberista a oltranza, esso riusciva a far leva sull'elettorato di un paese che godeva di una relativa stabilità economica ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] è salito alle 212.600 nel 1957. Di conseguenza hanno avuto impulso le industrie della conservazione ee dalla Germania occidentale.
Finanze. - L'espansione incontrollata del credito bancario e dall'aggravarsi della crisi economicae da una persistente ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] il resto dell'Europa.
Finanze. - Il piano finanziario è inquadrato nel piano economico, tendente a indirizzare l'attività economica dello stato e delle cooperative verso il massimo sviluppo dell'economia nazionale e il raggiungimento del benessere ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] molta distanza dalla Gran Bretagna.
Finanze. - Il ritmo di espansione inflazionistica che ha caratterizzato l'economia del paese nello scorso decennio ha segnato punte vertiginose negli ultimi anni. Il costo della vita è salito nel 1958 a un livello ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] distretto petrolifero di Chauk alle raffinerie di Syriam ( finanze pubbliche a partire dal 1953 hanno determinato pressioni inflazionistiche e hanno compromesso in più occasioni l'equilibrio dei conti con l'estero. Peraltro, l'assistenza economicae ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...