Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] come relatore della commissione di finanzee segretario generale con i ministri Guiccioli e Manzoni. A più riprese si in relazione alle linee di politica economica fino ad allora seguite. Il quarto volume dell'opera è infatti interamente dedicato ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] valsero il sostegno di radicali, socialisti e repubblicani maceratesi alle elezioni suppletive del marzo 1900. La sua economia, I (1925), 2, pp. 301-542; Studi storici di economia, Bologna 1936; Studi di finanzae statistica, Bologna 1938.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] alla carriera universitaria, diventando assistente di economia politica e scienza delle finanze presso l'università di Roma dal lui che, come sottosegretario all'Interno, si era opposto alle interferenze che il gruppo A.-De Bono-Rossi cercava di ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] , l'euforia economicae politica trattiene i malcontenti e favorisce la corruzione del popolo nel 1239-42. Le finanze erano dissestate: la maggior parte è salva; ma con la libertà torneranno il disordine e la corruzione.
Oltre al potere - ealle ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] B., premendo sullo Zanardelli, si preoccupò di rendere la convenzione meno gravosa allefinanze dello Stato, migliorandone i patti contrattuali e realizzando, alla fine, una economia di oltre dodici milioni di lire. Entrato poco dopo in dissenso con ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] biellese e voce stimata di quella componente del movimento cattolico più sensibile alle tematiche economichee sociali, Finanzee dal 1947 al 1953 partecipò a tutti i governi De Gasperi, assumendo un ruolo di protagonista della politica economicae ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] carica di segretario. Studiò e dibatté, in quegli anni, i problemi economici della provincia di Como, e perfezionò la sua preparazione prevalentemente indirizzata alla scienza delle finanzeealle questioni fiscali e doganali. Nel marzo 1878 preparò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] economichee da finanze che costringevano a grette contabilità anche corte e ambasciatori.
In effetti, imposizioni fiscali su contadini e comunità, istituzioni di nuovi monopoli e dei relativi appalti, vincolismi e protezionismi eealle reazioni ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] dei primo ministero Salandra quale sottosegretario alleFinanze. Nel novembre dello stesso anno fu Economia nazionale che rifiutò per "non accondiscendere alle transazioni ealle adattabilità della politica attiva". In seguito al delitto Matteotti e ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] egli venne così nominato sottosegretario alleFinanze, rimanendo in carica fino alle dimissioni dell'ultimo governo Giolitti congresso, si auspicava la "restatirazione della economia nazionale e della finanza statale al di sopra di qualsiasi ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...