• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
90 risultati
Tutti i risultati [1343]
Scienze politiche [90]
Biografie [404]
Storia [348]
Economia [310]
Geografia [147]
Diritto [239]
Geografia umana ed economica [89]
Storia per continenti e paesi [68]
Storia economica [63]
Diritto civile [66]

Arce Catacora, Luis Alberto

Enciclopedia on line

Arce Catacora, Luis Alberto. – Economista e uomo politico boliviano (n. La Paz 1963). Laureatosi in Economia nel 1991 alla Universidad Mayor de San Andrés di La Paz, ha affiancato la docenza universitaria [...] presidenza di E. Morales è stato nominato ministro dell’Economia e delle finanze nel gennaio 2006, ricoprendo la carica fino al giugno 2017 e assumendola per un secondo mandato dal gennaio al novembre 2019. Candidato presidenziale alle primarie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – CENTRISTA – AMERICHE – BOLIVIA – PAZ

Morando, Enrico

Enciclopedia on line

Morando, Enrico Uomo politico italiano (n. Arquata Scrivia, Alessandria, 1950). Dopo aver lavorato come giornalista all’Unità, ha cominciato sin da giovane la sua carriera politica quando nel 1976 è diventato segretario [...] DS, di cui è stato responsabile del dipartimento economico, e del PD. Sostenitore di M. Renzi alle elezioni primarie del 2012 e del 2013, dal 2014 al 2018 è stato Viceministro dell’Economia  e delle Finanze prima del governo Renzi e poi del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARQUATA SCRIVIA – SENATO – PCI – PDS

Intelligence

Libro dell'anno 2005

Intelligence Per aspera ad veritatem Intelligence e sicurezza nazionale di Mario Mori 18 febbraio Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] Economia e delle Finanze e delle Attività produttive) con funzioni di consulenza e proposta al presidente del Consiglio sugli indirizzi e disco, che presentava sul bordo 24 fori corrispondenti alle lettere dell'alfabeto. Di un altro sistema di ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOA-SCHIOPPA, Tommaso Francesco Papadia PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] rapporto. L’opinione di Padoa-Schioppa riguardo alle innovazioni necessarie nel coordinamento della politica fiscale risulta Standards Committee, dal maggio 2006 fu ministro dell’Economia e delle Finanze nel II governo di Romano Prodi per quasi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOA-SCHIOPPA, Tommaso (4)
Mostra Tutti

Varga, Evgenij Samuilovič

Enciclopedia on line

Economista e ideologo sovietico (Budapest 1879 - Mosca 1964) di origine ungherese. V. dedito allo studio dei cicli economici, fu autore di intense riflessioni sull'economia capitalistica, applicandosi [...] l'esistenza in URSS di un'"aristocrazia burocratica", e infine sottolineata l'insufficienza del modello russo e del socialismo. Vita Commissario alle Finanze e presidente del Consiglio dell'economia nazionale durante la repubblica di Béla Kun, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – PARTITO BOLSCEVICO – ARISTOCRAZIA – SOCIALISMO – UNGHERESE

Kosygin, Aleksej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Kosygin, Aleksej Nikolaevič Uomo politico sovietico (Pietroburgo 1904 - Mosca 1980). Aderì al partito comunista nel 1927; quale ingegnere tessile ha avuto una parte importante nello sviluppo della produzione tessile e in genere dell'industria [...] 'Industria leggera. Membro del Politburo dal 1948 al 1952 e, di nuovo, dal 1960, nel 1954 tornò alle Finanze e fu quindi vicepresidente (1956) e presidente (1959) della Pianificazione economica. Nel 1960 fu eletto primo vicepresidente del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAKISTAN – INDIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosygin, Aleksej Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Tremellóni, Roberto

Enciclopedia on line

Studioso di economia e uomo politico (Milano 1900 - Brunico 1987), prof. al Politecnico di Milano dal 1953. Socialista, aderì nel 1947 al PSDI. Membro della Costituente (1946), deputato dal 1948, fu ministro [...] perequazione tributaria; ministro del Tesoro (1962-63), tornò alle Finanze negli anni 1963-66, e passò quindi alla Difesa (1966-68). Studioso di problemi di economia industriale e di questioni sociali, propose la Commissione parlamentare di inchiesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – INDUSTRIA TESSILE – BRUNICO – PSDI – OECE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tremellóni, Roberto (3)
Mostra Tutti

Pleven, René

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Rennes 1901 - Parigi 1993). Attivo nella Resistenza dal giugno 1940, per incarico di de Gaulle organizzò nell'Africa equatoriale francese le forze indigene. Commissario alle Colonie, [...] alle Finanze e agli Affari Esteri nel governo provvisorio francese, ministro delle Colonie nel 1943-44, quindi delle Finanze e dell'Economia nazionale sino al 1946, a lui si deve il cosiddetto piano P. per l'aumento della produzione. Presidente dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – PARIGI – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleven, René (2)
Mostra Tutti

Varoufakīs, Gianīs

Enciclopedia on line

Varoufakīs, Gianīs Varoufakīs, Gianīs. – Economista e uomo politico greco naturalizzato australiano (n. Atene 1961). Laureatosi in Statistica matematica e addottoratosi in Economia presso l’Università dell'Essex, docente [...] , alle quali si è aggiudicato solo il 2,6% dei consensi, Varoufakīs è autore di una densa produzione saggistica, della quale si citano qui tra i volumi tradotti in italiano: Il minotauro globale: l'America, l'Europa e il futuro dell'economia globale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LYNDON B. JOHNSON – ECONOMIA GLOBALE – UNIONE EUROPEA – FANTASCIENZA – EUROGRUPPO

Andersson, Eva Magdalena

Enciclopedia on line

Andersson, Eva Magdalena. – Donna politica svedese (n. Uppsala 1967). Militante dal 1983 nell’area giovanile del Partito socialdemocratico, dopo la laurea in Economia conseguita nel 1992 presso l’Università [...] il Ministero delle finanze (2004-2006), direttrice generale dell’Agenzia delle entrate (2009-12), è stata eletta in ministra ha rassegnato le dimissioni a seguito della vittoria alle elezioni parlamentari della coalizione di centrodestra, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – SOCIALDEMOCRATICI – CENTRODESTRA – UPPSALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali