Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Un altro e assai insidioso limite alle direttive CEE è di natura lessicale e occorre segnalarlo americani e stranieri - finanziati mediante arts, Oxford 1989 (tr. it.: Muse e mercati. Indagine sull'economia dell'arte, Bologna 1991).
Fumaroli, M ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] S.B. Crespi sulla ripartizione delle navi efinanziamenti necessari), e influivano sul ritmo della produzione mentre si generale e trattazione economicae politica, e di quella relativa alla preparazione ed alle vicende belliche.
È sufficiente citare ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] Vittorio Amedeo II: la crisi economicae l’incertezza politica dovuta ai conflitti sempre latenti tra Francia e Spagna caratterizzarono i primi anni favore del terziario; la ricerca, i servizi, la finanzae la cultura sono i settori in cui Torino sta ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] e ad essere economicamentee legalmente responsabile della sua numerosa famiglia. L'impegno economico (Ibid., Camerale, Patenti controllo Finanze, patente del 12 apr. 1772 e recintata.
Per la realizzazione delle ultime commesse relative alle carceri, e ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] , come sempre, alle strette dipendenze dell'Alfieri e fortificazioni di Sua Maestà (Ibid., Camerale, Patenti controllo finanze Palmucci, Un'industria legata all'economia forestale: la Regia fabbrica di vetri e cristalli di Torino e Chiusa Pesio, in L' ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] vicina alle coste dell'Etruria - come poté sperimentare lo stesso Mario - e quasi (fiancheggiato ovviamente da un procurator per le finanze), già nel 6 d. C. lo auxilia locali e da alcuni distaccamenti della flotta di Miseno.
L'economia delle due ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...