BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] nel gabinetto Depretis.
Nominato senatore il 16 genn. 1889, il B. continuò a prendere viva parte alle discussioni in materia di banche, di moneta, di finanzee di economia. Morì a Roma il 21 genn. 1893.
Oltre le opere sopra ricordate, si vedano i ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] significativo nelle finanze del Ducato e aveva consolidato governato da una maggioranza socialista, che alle elezioni del 1915 aveva conquistato l'80 agricola G. F., Università di Modena, Facoltà di economiae commercio, tesi di laurea, a.a. 1984-85; ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] di Fiandra. I finanziamenti concessi dalla compagnia del G. alle grandi dinastie straniere e belgi); A. Fanfani, Recenti notizie sull'attività mercantiledei Senesinel XIII e XIV secolo, in Economiae storia, X (1963), p. 549; W.M. Bowsky, Le finanze ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] De collectis, che contiene riferimenti alle disposizioni di Guglielmo II).
Nella degli introiti della colletta per finanziare spedizioni fuori dai confini II in Sicilia, "Annali della Facoltà di Economiae Commercio, Università di Palermo", 7, 1953, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] ). Questo accordo - che fornisce una concreta testimonianza delle possibilità economiche del G. - fu siglato il 17 sett. 1396 e indubbiamente diede una boccata d'ossigeno allefinanze genovesi, ma la sua attuazione comportò un'aperta violazione delle ...
Leggi Tutto
Tremelloni, Roberto
Economistae politico (Milano 1900-Brunico 1987). Socialista, aderì nel 1947 al PSDI. Membro della Costituente (1946), deputato dal 1948, come ministro delle Finanze (1954-55) presentò [...] di problemi di economia industriale e di questioni sociali, fu presidente (1952-53) della Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione da lui promossa. Ministro del Tesoro (1962-63), tornò alleFinanze nel 1963-66 e passò quindi alla ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] per finanziare imprese industriali e acquistare e vendere e nell'Europa orientale è crollato tra il 1989 e il 1991, mentre la Cina ha trasformato la sua economiaalle tecniche produttive, il bisogno delle imprese di rispondere con rapidità alle ...
Leggi Tutto
Scialoja, Antonio
Economistae uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione [...] dei Principii di economia sociale esposti in ordine ideologico (1840). La sua avversione al protezionismo è testimoniata nello scritto Industria e protezione, ossia intorno alle riforme di R. Peel applicate alle condizioni dell’industria napolitana, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] è modesta e arriva a malapena a 1 milione di ha, e le aree coperte di vere e proprie foreste sono limitate alle la sterlina britannica. Le finanze pubbliche dell'Unione comprendono, oltre il predominio politico economicoe culturale del gruppo etnico ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] De Stefani, prima di lasciare il ministero delle Finanze, ripristinò il dazio protettivo sullo zucchero.
Nel alle imprese non fosse una valida alternativa all'economia di mercato. Una tesi, questa, che egli aveva sempre vigorosamente sostenuto, e ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...