Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] ), vale a dire alle dimensioni assolute della sua economia, superato in ciò solo dagli Stati Uniti e dal Giappone. Inoltre, esaminando le statistiche del commercio con l'estero degli Stati delle varie macroaree economiche, è raro trovare Paesi che ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] . Decimo rapporto sull'economia globale e l'Italia, Milano 2005.
Politica economicae finanziaria
di Giulia Nunziante allefinanze pubbliche, al sistema bancario ealle imprese produttive, principalmente mediante l'acquisto di titoli obbligazionari e ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] da soli alimentano l'81% delle importazioni e assorbono l'89% delle esportazioni, legando in modo quasi esclusivo - e di fatto dipendente - le relazioni economiche messicane alle sorti ealle direttive della prima potenza del continente.
bibliografia ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] ealle possibilità di crescita del settore agricolo. Tuttavia, ogni progetto e programma di sviluppo economicoè stato spazzato via dalle due guerre e quale subentrò, due anni dopo, il ministro delle Finanze, Aḥmad Ḥusayn al-H̠udayr. A questi successe ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] economiae da strategie di crescita basate sulla sostituzione delle importazioni. A partire dagli anni Ottanta del 20° sec. il S. ha intrapreso una serie di programmi di aggiustamento per risanare le finanze pubbliche e 140 ottenuti alle elezioni ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] caratterizzato la storia del Paese, l'U. si apprestava alle soglie del 2000 ad affrontare una difficile congiuntura economica, caratterizzata da alti tassi di disoccupazione e da una crescente instabilità finanziaria, in un contesto politico che ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] tali navi sono armatori stranieri (soprattutto greci e statunitensi).
Finanze. - L'economia del paese ha segnato dal 1949, con l i poteri di emissione di biglietti prima affidati alle banche commerciali e quelli di controllo sui cambî fino ad allora ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell'isola di Borneo. Al censimento del 2001 la popolazione era di 332.844 ab., di cui oltre il 66% rappresentato [...] rispetto alle attività di estrazione, di trasformazione e diversificare l'economiae di ridurre la disoccupazione. Oltre che di petrolio il sottosuolo è ricco di all'estero, diramazione del Ministero delle Finanze. Nei primi mesi del 2000 esplodeva ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
(App. V, v, p. 728)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali delle Nazioni Unite, nel 1998 era di 182.000 ab.; [...] ealle fluttuazioni dei prezzi sui mercati internazionali. Negli anni Novanta il governo ha messo in atto un piano di diversificazione dell'economia coivolti un ministro delle Finanzee alcune personalità di spicco della vita economica. Ad appena vent ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932. Passò dalla carriera amministrativa alla segreteria particolare del primo ministro gollista G. Pompidou (1962). Nel 1967 venne eletto all'Assemblea [...] ), Economiaefinanze (1968-71), Relazioni con il Parlamento (1971-72), Agricoltura e sviluppo rurale (1972-74). Nel 1974 ricopriva la carica di ministro degli Interni quando, alla morte di Pompidou, dette il suo appoggio a V. Giscard d'Estaing alle ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...