Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] settentrionale (Erzgebirge e Sudeti), fino alle calzature. L’economia forestale alimenta cartiere e mobilifici. Gran di divergenze con il ministro delle Finanze Babiš, sospettato di aver commesso reati fiscali e sostituito da I. Pilny soltanto dopo ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] e a S, rispettivamente all’Amudar´ja (e quindi al Lago d’Aral) eallee solo in piccola parte viene raggiunta dagli aiuti umanitari. La struttura portante dell’economiaè sfidante, l'ex ministro delle Finanze ed ex funzionario della Banca Mondiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] nominata premier, avviò un programma economicoe sociale in controtendenza rispetto alle politiche neoliberiste dei predecessori; grazie e ministro delle Finanze B. English. Il National Party del premier si è confermato vincitore alle ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Padova 1853 - ivi 1940). Professore di scienza delle finanze (1888), quindi (1920-28) di economia politica a Padova, deputato dal 1897, fu sottosegretario alleFinanze con Sonnino (1906), [...] con Nitti (1919-1920), ministro dell'Industria e commercio con Giolitti (1920-21; durante il suo ministero fu approvata la nuova tariffa doganale più protettiva), e della Giustizia con Facta (1922). Fu irriducibile avversario del fascismo (La ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] orientale si distende la Serra do Mar; alle sue spalle si susseguono la Serra da Mantiqueira Finanze F.H. Cardoso nel 1994 riuscì a introdurre una serie di misure economiche che comprendevano, tra l’altro la ripresa vigorosa delle privatizzazioni e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] alle religioni primitive, si sono parzialmente diffusi l’islamismo, il cattolicesimo e il protestantesimo. La forma di insediamento prevalente è difficoltà economichee dal dissesto delle finanze statali, portò a un periodo di forte incertezze e poi ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] quinquennio l'equilibrio economicoe finanziario si deteriorò notevolmente, e la situazione si aggravò negli anni successivi a causa dell'inizio dell'esecuzione del molto più ambizioso secondo piano quinquennale. Il finanziamento della spesa pubblica ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e nell'Europa orientale, e la crescita del processo di globalizzazione dell'economia, della finanzae della tecnologia - hanno mutato la dimensione e base del Trattato di Amsterdam, alle questioni della sicurezza e della difesa, cioè proprio a quelle ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] e nel mese di aprile successivo destituì il suo ministro delle Finanze (in carica dal 1958) Alvaro Carlos Alsogaray, noto economistae i vecchi scrittori, E. Mallea, nato nel 1903, ha aggiunto alla sua galleria di personaggi ealle sue vaste tele ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] alle organizzazioni mafiose e ai gruppi economicie finanziari dell'Occidente interessati a penetrare nel mercato postsovietico - e di due vice primi ministri, Čubais, responsabile delle Finanze, e soprattutto B. Nemcov, il giovane governatore della ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...