Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] con quella degli antichi, di Machiavelli e di Montesquieu.
Alle origini dell'economia politica
Il processo di unificazione degli Jacques Turgot a controllore generale delle finanze. Enciclopedista, economista critico della scuola fisiocratica, Turgot ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] il progresso civile e lo sviluppo economico delle classi attive. Il C., pur facendo delle concessioni alle "curiosità" lavoro sui codici, sull'esercito, sull'amministrazione, sulle finanze. La competenza mostrata dal C. nel riordinamento del Tesoro ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] alle sue stesse iniziative economichee politiche, spesso non prive di dinamismo e di intelligenza nella progettazione, e degli uffici e delle rendite dello Stato alienate a basso prezzo negli ultimi tempi dagli Austriaci. Le finanze spagnole, ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] per mettere in comune le risorse economichee militari degli Alleatie rendere così più efficace il loro difesa, gli affari esteri, le finanzee l'economia, l'associazione formale dei due parlamenti e una comune cittadinanza.Tutto questo indica che ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] Stato; dissestò le finanze sabaude, già davvero non fiorenti, indebitando il duca verso banchieri forestieri e costringendolo ad insistere Stato era economicae sociale e politica, e poiché in essa il capo continuava a vivere insieme alle membra - ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] Erano congedati l'Orry, già ministro delle Finanze, Melchiorre Macanaz, procuratore fiscale, il il vacante trono di Polonia, alle Due Sicilie per l'allora dodicenne Filippo e per don Luigi - di effetti la situazione economica della nazione era ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] delle finanze provinciali, ma subordinato al rettore, è attestato verificò nel 1248-1249, grazie alle offensive condotte dal cardinale Raniero Capocci economicie politici di vasti settori sociali, da un lato, e il processo di costruzione statale e ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] economista del Ferrara.
Rientrato dunque, come funzionario e come studioso, nell'ortodossia del regime, il C. ebbe modo di far valere i meriti della propria preparazione in materie di finanzae Semplice verità opposta alle menzogne di Enrico Misley ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] fronte ai cospicui problemi economici che si trovò a fronteggiare. Così davanti alle carestie del 1671 e del 1678 (aggravate , con la creazione di nuovi "monti"; e, se non il dissesto, la crisi delle finanze dello Stato. Nel 1710 la guerra investiva ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Milano, il M. rafforzò la lotta legale, unendo alle richieste economiche la contestazione delle mancate riforme promesse nel '15. Il gli interventi economici a sostegno delle finanze dello Stato (mediante prestiti obbligatori e imposte sulla rendita ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...