DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] i problemi relativi allefinanze dello Stato, uno dei principali consiglieri di Cosimo e poi del figlio del Cinquecento (La guerra di Siena), Firenze 1958 e Burocrazia, economiaefinanze dello Stato fiorentino alla metà del Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] G. fece parte della commissione Finanzee Tesoro e fu inoltre membro dell'Ufficio economico della DC, coordinatore della Commissione interpartitica sulla finanza pubblica e consigliere economico della presidenza del Consiglio.
Alle elezioni del 3-4 ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] economico-finanziaria gli valse successivamente la carica di assessore per l'Annona, le Tasse, i Beni patrimoniali, la Polizia urbana e le Finanze. Nel 1920 fece parte della giunta Rava e straordinario e quindi come governatore, oltre alle comuni ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] economicae politica dei lavoratori. Nel 1904. lasciata la direzione de La Voce cattolica, fu candidato ed eletto alle elezioni comunali a Cosenza, rimase nel Consiglio comunale fino al 1920, ricoprendo la carica di assessore alleFinanzeefinanziò ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Andrea
Massimo Tarassi
Uomo politico fiorentino, nacque nella prima metà del Trecento. Figlio di Cappone, esponente della vita pubblica fiorentina, apparteneva ad una tipica famiglia del popolo [...] il C. nuovamente impegnato come uomo di governo e come diplomatico. Nel primo anno di guerra ebbe infatti la responsabilità di diversi settori della vita pubblica cittadina: dapprima fu allefinanze come ufficiale delle gabelle; quindi al governo ...
Leggi Tutto
antico regime
Francesco Tuccari
Una società dominata dalla disuguaglianza e dall'ingiustizia
Antico regime è il termine con il quale gli storici indicano l'insieme delle istituzioni politiche, giuridiche, [...] giuridici, economicie sociali che caratterizzarono in modo sostanzialmente uniforme e duraturo, ealle società dei ceti, del privilegio aristocratico e dello stato di schiavitù di matrice feudale subentrarono società fondate sull'uguaglianza civile e ...
Leggi Tutto
Tremelloni, Roberto
Economistae politico (Milano 1900-Brunico 1987). Socialista, aderì nel 1947 al PSDI. Membro della Costituente (1946), deputato dal 1948, come ministro delle Finanze (1954-55) presentò [...] di problemi di economia industriale e di questioni sociali, fu presidente (1952-53) della Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione da lui promossa. Ministro del Tesoro (1962-63), tornò alleFinanze nel 1963-66 e passò quindi alla ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] le finanze esauste. Lo Stato della Chiesa, devastato dalla peste e dalle 18 ottobre si addivenne alle prime trattative fra la Curia e i Bretoni circa una inglesi e tedeschi nell'avignonese Bruges). Lo scisma non aveva diviso l'economia europea ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Serenissima, se l'è lasciata alle spalle. Ora è un uomo che ; gli interessa il rilancio dell'economia anconitana. Pur tuttavia - rispetto Roma 1983, pp. 860-61.
M. Batllori, Cultura efinanze. Studi sulla storia dei gesuiti da S. Ignazio al Vaticano ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e Livorno nuove attività economiche, F., come già Cosimo I, praticò anche accordi privati, concedendo monopoli e talvolta, come all'ebreo Maggino Gabriele, di provenienza veneziana, finanziamenti addensarsi di truppe spagnole alle sue frontiere, sia a ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...