GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] anche alle principali iniziative di carattere organizzativo di questo gruppo: nel marzo 1904, fu uno dei sette professori e pubblicisti che costituirono la prima, effimera Lega antiprotezionista, basata su un'alleanza fra "economisti" e socialisti ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] e riceverne stimoli a studi di diritto, di economiae di politica che s'accompagnavano a men precisi e tradizionali interessi di antiquario e il contrasto intorno ai consigli civici ealle nuove magistrature: il B. e i "belmontisti" si batterono, ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] presentati dal ministro delle Finanze Ferrara, tra i settembre del '74, fedele alle sue concezioni giuridiche ed economiche che erano, del resto, legge che dava al governo la facoltà di pubblicarlo e metterlo in esecuzione.
Morì a Firenze il 4 marzo ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] economico (è del 1865 un volume abbastanza maldestro su Gianmaria Ortes e la scienza economica al suo tempo, Venezia) e della scienza delle finanze a La scienza moderata, p. 27), rispetto alle quali aveva preferito smarcarsi. Ne derivò tra i due ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] di portare al governo greco un finanziamento di sessantamila sterline erogato dalla banca Richard .
Grazie al successo editoriale ealle raccomandazioni di amici, Pecchio pubblicò a Lugano la Storia dell’economia pubblica in Italia, un compendio ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] e dell'economia, senza i quali il governo francese avrebbe avuto facoltà di intervenire d'imperio nelle questioni interne. Fu guardingo verso la situazione politico-sociale dell'alleato soddisfacimento di richieste di finanziamentie di marinai per la ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] economia, in specie dell'industria mineraria e dei traffici con Francia e Svizzera: ottenne il voto favorevole della Camera il 30 luglio 1870, al termine di un lungo dibattito e malgrado l'opposizione dei ministri dei Lavori pubblici e delle Finanze ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] a Milano e deputato all'Assemblea costituente, nel maggio 1947 venne nominato sottosegretario alleFinanze nel Realizzazioni e orientamenti di una politica dei trasporti, ibid. 1952; L'industria italiana nell'attuale momento economicoe problemi del ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] il talento per l'amministrazione e le finanze, gli assegnò l'incarico più che accrebbero la sua fama di abile economistae amministratore.
Nel 1764-68 fu tra i precedente ealle richieste di Napoleone Bonaparte, il M., convinto che patria e governo ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] mesi successivi cominciò a riavvicinarsi alle idee democratiche. Nel 1922 Economiae corporativismo, Ferrara 1929; Camera corporativa e redditi di gruppo, ibid. 1930; L'individuo e lo Stato come attori economici, Roma 1930; Struttura economica ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...