Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] economiae quelle del potere; il mantenimento di esso nelle mani del Partito Comunista doveva inevitabilmente condurre alla catastrofe economica. Alle statale e al risanamento della finanza pubblica.
Nel processo di passaggio all'economia di mercato ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] la costruzione delle sedi dei ministeri delle Finanzee della Guerra, è tracciata via Nazionale, l’amministrazione municipale stipula la propria autonomia e si oppone alle invadenze della burocrazia statale. È un primato economicoe sociale, quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] norme sul rilevamento fiscale promosse dal ministro delle Finanze Ezio Vanoni (1903-1956), che intendevano combattere quei beni che stavano trainando l’espansione economica, dalle automobili alle lavatrici e ai frigoriferi, sino agli impianti più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] economicie sociali molto diversi.
Nei tre libri del De agricultura, redatti tra il 50 ealle misurazioni e alla geodesia (metriká), agli apparecchi di sollevamento (baroulkós), alle pompe ealle macchine pneumatiche (pneumatiká) ee le finanzee ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] delle finanze di Luigi XVI e successore di Turgot e di Necker, e riconvocata economico nelle campagne e nelle città, ma si trovava ancora impedita nell'accesso alle cariche più elevate dell'amministrazione, della magistratura e dell'esercito. Non è ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] della piccola borghesia siciliana e di emanciparsi dalle ristrettezze in mezzo alle quali trascorsero l'infanzia.
La via degli studi era essenziale in questa strategia di riscatto sociale, ma la difficile situazione economica della famiglia impedì al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] e carte geografiche) che gli permettessero di rappresentare correttamente la geografia economicae politica dell'Impero, per adeguarsi alle le valutazioni, la tassazione, le finanze, le costruzioni, l'organizzazione militare e gli scambi. Ci si può ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] subentrasse a quella signorile e di una gestione delle finanze mirata agli specifici interessi alle altre città affiliate. Laddove gli stessi Svevi erano signori diretti della città, concessero in generale alcune condizioni economiche favorevoli e ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] è in mano a molti c’è anarchia e guerra civile, in quanto l’uguaglianza determina i conflitti»69. Se guardiamo, invece, alle misure nell’ambito delle finanze, dell’amministrazione e nella tarda antichità: aspetti economicie sociali, Torino 2009, pp ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] di varia natura, fondate efinanziate da privati, soggette a rurali e le cui residenze urbane erano entrambe unità di produzione economicae di tecnica ealle virtù morali tipiche della vecchia divisione del lavoro: gli uomini nei campi e le ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...