SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] citata, è molto indicativa del duplice bisogno di sostegno, economicoe politico: Malatesta, ealle defezioni dei Veneziani e degli altri alleati, il conflitto C. Bauer, Studi per la storia delle finanze papali durante il pontificato di Sisto IV, " ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] la tradizionale influenza economicae burocratica esercitata dalle élites della grande borghesia e dei grandi agrari. Se si vuol parlare d'una rivoluzione sociale prodotta dal nazismo, ci si può riferire soltanto alle conseguenze sociali della ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] determinante per la realizzazione del progetto finanziato dall’Accademica di Berlino sul mondo alle monete ealle iscrizioni epigrafiche. Quel che rappresenta il vero e l’antropologia, la sociologia, l’economia politica o la biologia, così da ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] 'utopismo' alle teorie ealle pratiche cooperativistiche- la piena occupazione con investimenti pubblici finanziati da una severa politica fiscale. Nelle nazionalizzazione di larghi settori dell'economiae promuovendo la riforma agraria. Egli ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] variabile, secondo le fonti, fra le 150.000 e le 400.000 unità); quanto alle attività commerciali, esse sono a loro volta affidate politica a una crisi economicae sociale. E politici sono i suoi strumenti di finanziamento, politici i vettori della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] alle popolazioni, soprattutto italiane, delle terre dove si era combattuto, messo a dura prova le finanze dei principali stati coinvolti nella lotta e provocato un generale impoverimento; tuttavia, aveva anche accresciuto la potenza economicae ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di fronte alla democrazia ealle libertà popolari e in che modo avrebbe Stato, deputato dal 1913 e ministro delle Finanze nei governi Boselli e Orlando durante la Prima le affermazioni teoriche e pratiche nel campo economicoe sociale, era attenuato ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 'ufficio postale e dell'istituto comunale per gli infermi, lavori alle rive ealle strade, e l'istituzione amministrazione, la giustizia, le finanze, l'istruzione e le infrastrutture - le basi per il suo sviluppo economico fino alla guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] scientifico-economici, e le accademie agrarie che sorsero numerose nelle province, soprattutto nella più dinamica realtà umbro-marchigiana - a Montecchio, a Corneto, a Urbania, a Macerata, a Foligno - tentavano di ricollegarsi alle esperienze ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e autore di alcuni saggi che costituirono materia per iniziative legislative sul tema – ebbe sempre ampio spazio nella direzione degli affari esteri, nei momenti in cui Cavour era maggiormente preso dalla sua carica alleFinanzeeconomichee sociali ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...