Salomone, Isole
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (409.042 ab. al censimento 1999) [...] Richter. L'economia dell'arcipelago è riuscito a migliorare le finanze pubbliche e a ridurre il deficit, e il PIL è tornato a crescere (3,6% nel 2003, 4,5% nel 2004 ealle prospezioni al fine di accertare la presenza di giacimenti di oro, nichel e ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Marco Lenci
(XXII, p. 613; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 420)
La popolazione dello stato insulare africano ha superato il milione di abitanti (1.077.843 secondo una valutazione del 1991, [...] laburista-moderato di S. Ramgoolam non sopravvisse alle elezioni dell'11 giugno 1982 in cui economica dovuta al crollo del prezzo dello zucchero sui mercati mondiali eFinanze. Jugnauth reagì fondando un proprio Mouvement Socialiste Mauricien (MSM) e ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] nuovo chiamato al portafoglio delle Finanze, lo ha tenuto consecutivamente dal necessarî allo sviluppo della loro economia pubblica e privata. Infine i Portoghesi devono personalità giuridica e concede libertà di azione alle organizzazioni costituite ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] questi anni la lotta alla corruzione e il rilancio dell'economia, la cui debolezza rendeva il corruzione e una maggiore trasparenza nella gestione delle finanze pubbliche, e creò 65% dei consensi.
Contestualmente alle elezioni si tenne un referendum ...
Leggi Tutto
Liechtenstein
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, ii, p. 200; III, i, p. 992; IV, ii, p. 337; V, iii, p. 205)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Secondo una stima [...] Stato rimane uno dei più ricchi del mondo, con finanze pubbliche in avanzo e una disoccupazione di poco inferiore al 2%. Il economico europeo (SEE), avvenuta nel maggio 1995 in seguito ai risultati di un referendum, e guidò il paese fino alle ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe
Alessandro Cutolo
Nato a Baranello del Molise il 6 novembre 1757, morto a Napoli il 10 novembre 1828. Venuto a Napoli dal Molise, educato alla scuola di Gaetano Filangieri; fu inviato, [...] . Direttore delle Finanze, nel 1798, e attese a studî di economia.
Uomo di larghe vedute, fu giudicato severamente da contemporanei ealle odi di Anacreonte, Venezia 1817.
Bibl.: Anonimo, Notizie sulla condotta politica del conte G. Z., Napoli 1820; E ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici efinanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] il consigliere economico del papa con l’incarico di investire i proventi dell’obolo con modalità ritenute più redditizie. Il delicato incarico lo portò in contatto con monsignor Nazareno Manzolini, addetto allefinanze private del papa, e con il ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] e della legge divina e garantisse che "la comunità adempisse in pieno, e si uniformasse alle idee eallee nelle finanze statali non solo dell'Italia comunale, bensì anche dell'Europa occidentale. Superfluo è certa politica economicae finanziaria ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] della sua attività di risanamento economico (e non solo) fu il tentativo riprese, generosamente finanziata da I., la e il papa fu più prudente. Certo è che tra i suoi collaboratori più stretti, Favoriti e Casoni erano assai vicini al francese ealle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] e all'attività dei matematici gesuiti) e dagli Stati tedeschi. Il finanziamento a livelli più avanzati della disciplina ealle sue applicazioni. Nel 1770 fu adottato combinazione di razionalizzazione economicae conoscenza naturale. Questa ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...