Uomo di stato (Reims 1619 - Parigi 1683); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato [...] tra finanza ed economia, si dedicò soprattutto a favorire il sorgere e lo e costruendo strade e canali, a creare una marina mercantile e a promuovere lo sviluppo coloniale francese (appoggi e facilitazioni alle Compagnie delle Indie orientali e ...
Leggi Tutto
PLEVEN, René
Uomo politico francese, nato a Rennes il 13 aprile 1901. Prese parte attiva alla Resistenza, ed organizzò nell'Africa Equatoriale Francese le forze indigene. Nel Comitato di liberazione [...] di De Gaulle fu successivamente commissario alle Colonie, alleFinanzee agli Affari Esteri; fu poi ministro delle Colonie nel 1943-44 e delle Finanze nei governi provvisorî di De Gaulle, fino al gennaio 1946. Elaborò e portò avanti un piano per l ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] v di Francia. Tutti gli storici lo lodano per il suo senso dell'economia, dell'amministrazione dello stato; è il re saggio, lettore di Aristotele, che procede al risanamento delle finanze del regno, che fa agli Inglesi una guerra di logoramento, che ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] economiche. - L'agricoltura rappresenta sempre, se non altro come diffusione, l'attività più importante, che però, date le condizioni climatiche, è particolarmente legata al clima in generale ealle che dovrebbe essere finanziata totalmente con i ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING (Deng Xiaoping)
Antonello Biagini
Uomo politico cinese, nato a Kuangan (provincia di Sichuan) nel 1904. Dopo aver partecipato attivamente ai movimenti studenteschi del 1919 e aver soggiornato [...] incarichi di carattere economicoe militare. Nominato successivamente ministro delle Finanze, dal 1954 al ealle comuni. Durante la rivoluzione culturale T. fu accusato di "revisionismo" e di resistenza al processo di collettivizzazione dell'economia ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] citato il bravano, che si parla a Brava e dintorni da circa 20.000 persone.
Quanto alle religioni, si calcolano circa 4.230.000 di queste consulte è il controllo, la disciplina e l'inquadramento di tutte le iniziative economichee commerciali.
a) ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] che le positive condizioni economiche della BRD avrebbero permesso il finanziamento delle spese per la riunificazione campo economico, né era stata definita e realizzata la riforma fiscale annunciata da tempo e sostenuta soprattutto dagli alleati ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] fondo di stabilizzazione - finanziato dagli avanzi di alle possibilità e ai limiti della Russia. Putin seguì la bussola degli interessi nazionali in un modo molto più lineare del suo predecessore e strinse, in particolare, saldi rapporti economicie ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] di Haya de la Torre.
Alle elezioni del giugno 1962 si presentarono finanziato dal Fondo delle Nazioni Unite per lo sviluppo e dal governo del P. con la partecipazione di celebri architetti di ogni parte del mondo, ha progettato abitazioni economichee ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] aprile 1997 e approvata da referendum popolare il 25 maggio seguente: essa sanciva il passaggio a una forma di Stato compiutamente democratica, delineava i tratti fondamentali di una economia di mercato, ma con grande attenzione alle garanzie sociali ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...