Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e solo nel 1839 rinunciò ai suoi diritti; l’anno dopo abdicò.
Gugliemo II, dopo aver in buona parte risanato le finanze destra e dalle difficoltà economiche conseguenti alla crisi globale hanno portato alle dimissioni del governo Balkenende e all’ ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] delle finanze (1932, 4a ed. 1948); La condotta economicae gli effetti sociali della guerra italiana (1933); Il sistema tributario italiano (1935, 4a ed. 1939); Saggi sul risparmio e l'imposta (1941); Saggi bibliografici e storici intorno alle ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (Palermo 1810 - Venezia 1900). Di profonda fede liberale e di potente ingegno, è il più autorevole rappresentante della scuola classica in Italia.
Vita
Incarcerato [...] delle Finanze (1867), senatore (dal 1881), e dal è costituito dalle Prefazioni alle opere della 1a e 2a serie della Biblioteca dell'Economista (1850-1870), ripubblicate insieme, col titolo Esame storico critico di economistie dottrine economiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] alle previsioni del Patto di crescita e stabilità del 2006-10, il tasso è nuovamente lievitato negli anni successivi (9,4% nel 2009).
Il commercio internazionale è sempre stato uno dei principali motori dell'economia al ministero delle Finanze A. de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] e si trova nel gruppo delle Åland. Anche le coste vanno soggette a innalzamento e ciò ha riflessi economiciFinanze P. Orpo, che si è aggiudicato il 20,7% dei voti e 48 seggi, e di primo ministro del Paese. Alle presidenziali del gennaio 2024 si sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] secondo piano le altre vocazioni e potenzialità economiche della regione. Al momento carica il ministro delle FinanzeE. Heger; al referendum svoltosi incarico di formare un nuovo esecutivo. Alle consultazioni presidenziali tenutesi nel marzo 2024 l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] una tesi in scienza delle finanze sul regime doganale delle colonie. liberismo in economia - per influenza soprattutto di L. Einaudi - e al neoidealismo e la partecipazione al governo Badoglio per collaborare con gli Alleati alla sconfitta di Hitler e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] 1661 e da Madrid nel 1697, conobbe nel 18° sec. una forte crescita economicae demografica e, Washington conservò un controllo indiretto sulle finanze di H. fino al 1946), irregolarità, e nuove elezioni indette per l'ottobre 2016; alle consultazioni, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] per favorire gli investimenti stranieri e la crescita economica. Dopo l'improvviso decesso nel 2008 di Mwanawasa gli è subentrato R. Banda, appartenente al suo stesso partito. Alle presidenziali tenutesi nel settembre 2011 è stato eletto M. Sata, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a Ee a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
Caratteristiche fisiche
La superficie è per il 94% occupata da montagne. [...] alle forze di governo alle consultazioni Finanze A. Japarov.
In politica estera, il K., entrato a far parte della Comunità degli Stati indipendenti (CSI; 1991), mantenne stretti rapporti e relazioni economichee culturali con Russia, Bielorussia e ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...