Economistae uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] delle finanze (1932, 4a ed. 1948); La condotta economicae gli effetti sociali della guerra italiana (1933); Il sistema tributario italiano (1935, 4a ed. 1939); Saggi sul risparmio e l'imposta (1941); Saggi bibliografici e storici intorno alle ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico italiano (Palermo 1810 - Venezia 1900). Di profonda fede liberale e di potente ingegno, è il più autorevole rappresentante della scuola classica in Italia.
Vita
Incarcerato [...] delle Finanze (1867), senatore (dal 1881), e dal è costituito dalle Prefazioni alle opere della 1a e 2a serie della Biblioteca dell'Economista (1850-1870), ripubblicate insieme, col titolo Esame storico critico di economistie dottrine economiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] e si trova nel gruppo delle Åland. Anche le coste vanno soggette a innalzamento e ciò ha riflessi economiciFinanze P. Orpo, che si è aggiudicato il 20,7% dei voti e 48 seggi, e di primo ministro del Paese. Alle presidenziali del gennaio 2024 si sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] secondo piano le altre vocazioni e potenzialità economiche della regione. Al momento carica il ministro delle FinanzeE. Heger; al referendum svoltosi incarico di formare un nuovo esecutivo. Alle consultazioni presidenziali tenutesi nel marzo 2024 l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] una tesi in scienza delle finanze sul regime doganale delle colonie. liberismo in economia - per influenza soprattutto di L. Einaudi - e al neoidealismo e la partecipazione al governo Badoglio per collaborare con gli Alleati alla sconfitta di Hitler e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] 1661 e da Madrid nel 1697, conobbe nel 18° sec. una forte crescita economicae demografica e, Washington conservò un controllo indiretto sulle finanze di H. fino al 1946), irregolarità, e nuove elezioni indette per l'ottobre 2016; alle consultazioni, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] per favorire gli investimenti stranieri e la crescita economica. Dopo l'improvviso decesso nel 2008 di Mwanawasa gli è subentrato R. Banda, appartenente al suo stesso partito. Alle presidenziali tenutesi nel settembre 2011 è stato eletto M. Sata, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a Ee a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] alle elezioni parlamentari del 2005 (la cosiddetta ‘rivolta dei tulipani’).
L’agricoltura resta il settore portante dell’economia, rappresentando il 36% del PIL e delle Finanze A. Japarov, che ha rimosso dalla carica nel dicembre 2024 e sostituito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] volto a migliorare le finanze dello stato e ad avviare una maggiore integrazione nell’economia europea: l’opposizione parlamento, ottenendo la maggioranza assoluta anche alle consultazioni tenutesi nel 2015, alle quali ha ottenuto 15 seggi, mentre ...
Leggi Tutto
Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] brevi sospensioni con Dowiyogo (2000-01 e 2003). L’aggravarsi della crisi economica condusse alle dimissioni di Harris e alla elezione di L. Scotty (2004), cui nel 2007 è succeduto M. Stephen, nel 2011 S. Dabwido e nel 2013 B. Waqa, rieletto ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...