• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
90 risultati
Tutti i risultati [1343]
Scienze politiche [90]
Biografie [404]
Storia [348]
Economia [310]
Geografia [147]
Diritto [239]
Geografia umana ed economica [89]
Storia per continenti e paesi [68]
Storia economica [63]
Diritto civile [66]

Economia e politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia e politica Guido Tabellini di Guido Tabellini Economia e politica sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] . b) Il voto probabilistico. c) Gruppi di pressione e finanziamenti alla campagna elettorale. 4. La politica dei governi. alle dimissioni da un voto di sfiducia del parlamento (come in un sistema parlamentare); se la decisione di politica economica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Fassina, Stefano

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in discipline economiche e sociali all’Università Luigi Bocconi, dal 1990 al 1992 è stato segretario nazionale degli studenti universitari di [...] lavorato al ministero dell’Economia e delle Finanze. Editorialista de L’Unità, è stato membro della segreteria nazionale del Partito Democratico come responsabile del settore economia e lavoro. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI – PARTITO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA

Miccichè, Gianfranco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Palermo 1954). Dopo una lunga carriera come dirigente d’azienda, negli anni Ottanta è entrato nella direzione di Publitalia ‘80; quando nel 1994 S. Berlusconi fonda Forza Italia, [...] eletto sottosegretario di Stato al Ministero dei Trasporti e della Navigazione (1994), ministro dell’Economia e delle Finanze (2001), ministro per lo Sviluppo e la Coesione Territoriale (2005) e sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POPOLO DELLA LIBERTÀ – PUBLITALIA ‘80 – CROCETTA

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Partiti politici Leonardo Rapone Italia Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] governo del ministro dell'Economia e delle Finanze G. Tremonti, simbolo di quel legame politico tra Forza Italia e Lega Nord che aveva . L'UDC negoziò pertanto una nuova intesa con gli alleati, con l'obiettivo di garantirsi dentro la CdL i margini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GRANDE ALLEANZA DEMOCRATICA – ECONOMIA E DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti

ANDREATTA, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

ANDREATTA, Beniamino (detto Nino) Fernando Salsano La formazione politica e culturale Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] crisi. Il governo fu costretto alle dimissioni nell’agosto successivo, quando economia bloccata: 1969-1973, Bologna 1973; Le conseguenze economiche del sistema monetario europeo per l’Europa e per l’Italia, in Thema. Quaderni di economia e finanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREATTA, Beniamino (2)
Mostra Tutti

Morawiecki, Mateusz Jakub

Enciclopedia on line

Morawiecki, Mateusz Jakub. – Economista, manager e uomo politico polacco (n. Wrocław 1968). Figlio di Kornel, fondatore del ramo radicale di Solidarnosc, dopo la laurea in Storia presso l’Università di [...] compiuto studi di economia e diritto negli Stati Uniti, in Svizzera e Germania. Banchiere d’affari, presidente della Banca Zachodni WBK del gruppo Santander, M. è membro del partito di ispirazione conservatrice-clericale Diritto e giustizia; nel 2015 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIDARNOSC – STATI UNITI – SVIZZERA – POLACCO – TUSK

Mendès-France, Pierre

Enciclopedia on line

Mendès-France, Pierre Uomo politico ed economista francese (Parigi 1907 - ivi 1982); deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del fronte popolare guidato da L. Blum. Antifascista, fu condannato [...] ma riuscì a evadere e si rifugiò in Gran Bretagna dove combatté nell'aviazione francese. Commissario alle Finanze nel Comitato francese di liberazione nazionale, dal sett. 1944 all'apr. 1945 fu ministro della Economia nazionale, e rappresentò poi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – GRAN BRETAGNA – ARMISTIZIO – INDOCINA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendès-France, Pierre (2)
Mostra Tutti

al-ʿAbādī, Ḥaydar Jawwād

Enciclopedia on line

al-ʿAbādī, Ḥaydar Jawwād al-ʿAbādī, Ḥaydar Jawwād. – Uomo politico iracheno (n. Baghdad 1952). Membro del Partito Islamico dell'Appello (Daʿwa), nel 1980 ha ultimato gli studi in Ingegneria elettronica presso l’università di  [...] della commissione Economia e Investimenti (2005-10), presidente della commissione Finanze dal 2010 e vice-presidente del e permanendo nella carica fino al maggio 2018, quando la coalizione Nasr da lui capeggiata ha ottenuto una pesante sconfitta alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SADDAM HUSSEIN – AL-MĀLIK – BAGHDAD – SCIITA – FATAH

Razak, Datuk Seri Najib Tun

Enciclopedia on line

Razak, Datuk Seri Najib Tun Razak, Datuk Seri Najib Tun. – Uomo politico malese (n. distretto di Kuala Lipis 1953). Figlio del secondo capo del governo malese, Tun Abdul Razak Hussein, si è laureato in economia nel 1974 all’univ. [...] Finanze, tra gli altri. Presidente del partito conservatore Organizzazione nazionale malese unita (UMNO), nel 2009 è diventato il sesto primo ministro malese, riconfermato alle consultazioni legislative tenutesi nel maggio 2013. Accusato nel 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO UNITO – PETRONAS

Gavrilita, Natalia

Enciclopedia on line

Gavrilița, Natalia. – Economista e donna politica moldava (n. Mălăiești 1977). Laureatasi in Diritto internazionale e conseguito un master in Politiche pubbliche presso la Harvard University, militante [...] previsioni economiche e i programmi di sviluppo del Ministero dell'Economia e delle Finanze nel governo di M. Sandu. Nell’agosto 2021, a seguito delle elezioni politiche svoltesi il mese precedente alle quali il Partito di Azione e Solidarietà si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – HARVARD UNIVERSITY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali