• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
239 risultati
Tutti i risultati [1343]
Diritto [239]
Biografie [404]
Storia [348]
Economia [310]
Geografia [147]
Geografia umana ed economica [89]
Scienze politiche [90]
Storia per continenti e paesi [68]
Storia economica [63]
Diritto civile [66]

Diritto tributario

Diritto on line (2015)

Augusto Fantozzi Abstract Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] l’imposizione di una tassa o di un monopolio alle quali tuttavia negava il carattere di prestazione coattiva (il finanze e diritto finanziario, si è sostituita a partire dagli anni sessanta la scissione degli insegnamenti. Alla materia economica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

L'amministrazione degli antichi Stati

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L’amministrazione degli antichi Stati Luca Mannori ‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] fin dall’inizio nel rivolgersi alle comunità locali, delegando a Economia civica, classe III, 1571-1747, a cura di A. Tavanti, s.l., s.d.) –; «difendere e proteggere . Tabacchi, Il controllo sulle finanze delle comunità negli antichi Stati italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Efficienza [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Riccardo Ursi Abstract Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] il contesto socio-culturale ed economico e l’esigenza di porre neo-weberiano si accompagnano alle spinte dall’esterno proveniente per la riduzione automatica del debito. La “sana finanza pubblica” diviene dunque questione di interesse comune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Domicilio fiscale

Diritto on line (2014)

Giulia Boletto Abstract L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] mesi dalla data del pagamento, è «l’intendente di finanza nella cui circoscrizione ha sede il concessionario presso il quale è stato eseguito il versamento»: con risoluzioni n. 123/E del 22.4.2002 e n. 25/E del 30.1.2008 è stato chiarito che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] come pure sovente è avvenuto. L’illustre economista, di fronte alla (cfr. Cosciani, C., Principi di scienza delle finanze, Roma, 1968, 76 ss.). Oltre a ciò questo contesto, delle presunzioni favorevoli alle valutazioni legislative (famosa footnote del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Corte dei conti [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Fracchia Abstract Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] alle amministrazioni non statali, soprattutto ad opera del d.l. n. 174/2012, conv. nella l. n. 213/2012, finalizzato al rafforzamento del coordinamento della finanza pubblica e , di consulenza e di certificazione, in Diritto dell’economia, 2014, 403 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Politiche pensionistiche e Costituzione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche pensionistiche e Costituzione Stefano Giubboni La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] e riforme correlate, Torino, 2008, 663 ss. 8 V., oltre alle pronunce richiamate sopra nel corpo del testo, C. cost., 27.4.1988, n. 497. 9 Così ancora la motivazione in diritto della sent. n. 70/2015, al punto 7. 10 D’Onghia, Sostenibilità economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le 'nuove' imposte patrimoniali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le “nuove” imposte patrimoniali Giuseppe Marini La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] in funzione discriminativa e aggiuntiva alle imposte sui redditi, economia italiana. Aspetti istituzionali e di politica economica, Bologna, 1993, 149 ss.; Tramontana, A., Aspetti e problemi, Padova, 1974, 13-100; Stefani, G., Economia della finanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

MELOGRANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELOGRANI, Giuseppe Francesco Campenni – Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo. Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] alle condizioni dell’agricoltura e delle sue produzioni specializzate, ai problemi della pastorizia, del commercio, di arti e manifatture. Come nelle coeve opere statistiche di L. Cagnazzi De Samuele, il M. metteva la geomorfologia e l’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – VILLA SAN GIOVANNI – GIOACCHINO MURAT

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle Vincenzo Sorella Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] finanze, le monetazioni", potevano "opporsi alle massime del governo ed alle leggi che attualmente esistono" (Arch. di Stato di Torino, Corte, Istruzione pubblica, Revisione di libri e stampe [1730-1787], Parere sul manoscritto: Saggio di economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali