• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
239 risultati
Tutti i risultati [1343]
Diritto [239]
Biografie [404]
Storia [348]
Economia [310]
Geografia [147]
Geografia umana ed economica [89]
Scienze politiche [90]
Storia per continenti e paesi [68]
Storia economica [63]
Diritto civile [66]

Ingiustizia del contratto

Diritto on line (2013)

Ubaldo Perfetti Abstract Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] medio rilevato trimestralmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze), potrebbe essere considerata punto di eccessivo, o di un vantaggio gravemente iniquo. Ciò che rimanda alle conclusioni a suo tempo tratte a proposito del significato che, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Agenzie fiscali

Diritto on line (2014)

Valeria Nucera Abstract Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] confluito nel Ministero dell'economia e delle finanze, è rimasto ancora in vita, quindi, non può dirsi integrato il presupposto della successione a titolo universale ex art. 110 c.p.c., circoscritto, com’è noto, alle ipotesi del «venir meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] cui i modelli regolatori devono necessariamente ispirarsi alle esigenze di snellezza imposte dall’evoluzione delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministeri dell’economia e delle finanze, previo parere del CIPE e sentita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Enti locali. Provincia e Città metropolitana [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Maria Chiara Romano Abstract Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] i Ministri per la semplificazione e la pubblica amministrazione e dell’economia e delle finanze, a stabilire, previa chiara distinzione rispetto a quelle che resterebbero in capo alle nuove Province. La Città metropolitana si caratterizza dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] necessariamente non esaustiva) in ordine ai compiti e alle funzioni che il nuovo codice (e, in primis, il suo art. per la pubblica amministrazione e l’innovazione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sono stabilite le modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanità pubblica e privata

Diritto on line (2017)

Martina Conticelli Abstract Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli. Tra i fattori [...] . infra), ma anche di carattere finanziario, sul loro dimensionamento, in ordine alle quali interviene l’amministrazione finanziaria (Ministero dell’economia e delle finanze). Ad evitare future situazioni di stallo, le fonti citate hanno previsto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ispettorato nazionale del lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ispettorato nazionale del lavoro Chiara Lazzari Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] , infatti, partecipa alle sue sedute (art. 4, co. 2 e 3); il Collegio dei revisori, costituito da tre membri effettivi – due in rappresentanza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e uno del Ministero dell’economia e delle finanze – con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] (Infrastrutture e trasporti, Economia e finanze), che ogni anno dovrebbero essere emanati, tenendo conto oltre che delle dimensioni del traffico anche della qualità e della quantità dei servizi offerti con riferimento inoltre alle esigenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] 29-3.2012, C-417/10, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Agenzia delle Entrate c. 3M Italia SpA; sull’ di talune categorie di contribuenti, ad esempio, con riguardo alle procedure di administrative rulings (C. giust., 26.9.1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione. 2. Procedimento

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] e il provvedimento che ne attesta l’ingiustizia; correlativamente, il Ministro dell’economia e delle finanze d’appello che accolga la domanda, oltre a pronunciare la condanna alle spese, in favore della vittima, della parte che risulti « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali