FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] batteva per il rinnovamento dell'economia dello Stato e che assunse un carattere della Sinistra il F., rimasto fedele alle sue origini conservatrici, non poteva sperare dei nuovi senatori, quella permanente di finanze, del fondo per il culto, ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] e preparazione storica. Dopo i primi lavori sulle mutue assicuratrici, si volse alle le sue strette connessioni con la politica e l'economia italiane dei tempo, un notevole sviluppo. e della Giustizia, e infine sottosegretario di stato per le Finanze ...
Leggi Tutto
FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] in un primo tempo curandovi il riordinamento e l'inventario della sezione Finanze, passando poi alla sezione Interni. Grazie della storia del Mezzogiorno e con ampi riferimenti all'economia, ai costumi, alle istituzioni amministrative locali.
Dallo ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] per contribuire al rilancio dell’economia – con il suo scetticismo tecnico Finanze, dove da responsabile degli affari internazionali supervisionò gli interventi finalizzati a indebolire lo yen tra il 1999 e il 2003, è da sempre poco interessato alle ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] in materia di finanze (Modena) criticò aspramente i sistemi tributari della Cisalpina e la durezza con storici delle dottrine economiche. La informazione è vasta; il metro di giudizio è dato dalla maggiore o minore approssimazione alle dottrine del ...
Leggi Tutto
ALLIEVI, Antonio
Anna Cirone
Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] opponendosi alle azioni Finanze, poi fu referendario al Consiglio di stato; entrò nel parlamento subalpino come deputato cli Barlassina (25 marzo 1860), eeconomicie finanziari; amico e seguace di Crispi, durante la sua carriera politica si occupò e ...
Leggi Tutto
Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] economia, con la severità dei controlli doganali, con la vendita degli uffici e con vantaggiosi e sicuri prestiti pubblici garantiti dalle entrate della Chiesa, volle riassestare le finanze cattolico, alleato a Filippo II di Spagna, e il partito ...
Leggi Tutto
Economistae uomo politico greco (n. Atene 1951). Dopo la laurea in Economia, ha conseguito un master in Business administration all’Università di Harvard (1976) per poi entrare in Parlamento come deputato [...] Finanze (1989) e quello degli Affari esteri (1989-1992); tuttavia, nel 1993 ha dovuto lasciare la formazione a causa delle sue posizioni oltranziste e ministro e ministro degli Esteri. Negli anni successivi, la gravissima crisi economica causata da ...
Leggi Tutto
Chaves Robles, Rodrigo Alberto de Jesús. – Economistae uomo politico costarricense (n. Carmen, San José, 1961). Compiuti gli studi di Economia presso la Ohio State University, ha svolto la sua carriera [...] Socialdemocrático, ministro delle Finanze dall’ottobre 2019 al maggio 2020 durante la presidenza di C. Alvarado Quesada, è stato eletto a subentargli a seguito del secondo turno delle consultazioni dell’aprile 2022, alle quali si è affermato con il ...
Leggi Tutto
Lukšić, Igor. – Uomo politico montenegrino (n. Bar 1976). Laureato alla facoltà di economia di Podgorica (1998), nel 2001 è stato eletto membro del parlamento del Montenegro, carica riconfermata alle elezioni [...] , il ruolo di viceministro per gli Affari esteri di Serbia e Montenegro. Dal 2004 è stato nominato quattro volte ministro delle Finanzee, dal 2008, due volte vice primo ministro, ottenendo, nel dic. 2010, la nomina a primo ministro del Montenegro ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...