IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] l'abolizione del nepotismo (1692) la congregazione era stata posta alle dipendenze del segretario di Stato che, come denunciò lo stesso I armi e conferì alla congregazione Economica, istituita ad hoc, il compito di trovare i mezzi per finanziare la ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] 585-605). Particolare interesse rivolse alle modalità di somministrazione del chinino ai Finanze l'Azienda del chinino di Stato, preposta alla preparazione e alla vendita, tramite gli spacci di sale ee proteggere l'economia delle regioni meridionali e ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] alle principali questioni economichee sociali di quegli anni; contribuì alla redazione dell'Italia Economica nel 1873 e di lavoro e di formazione per un intero gruppo di valenti esperti di statistica, di economia, di finanzae di amministrazione, ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] società piemontesi e lombarde: dalla SIP alle Officine meccaniche (dal gennaio 1940) della Commissione dell'economia corporativa e dell'autarchia.
Da tempo fiduciario del B del programma e giunse a dirmi che avrebbe messo, per finanziare un eventuale ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] e sociali conservatrici. Col concordato del 1801 cercò l’intesa con la Chiesa, accordando una serie di privilegi al cattolicesimo.
Nelle vesti di legislatore prese importanti misure. Le finanze cui economia soffriva dai Russi e data alle fiamme. Le ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] delle finanzee diritto finanziario, disciplina di cui iniziò l'insegnamento presso l'istituto superiore di scienze economichee commerciali politico e sistema economico, malgrado le indubbie interazioni tra di essi.
Nel 1938, in seguito alle leggi ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] assunto poco dopo nella Banca d'Italia. Alle elezioni del 6 nov. 1892, che videro la carica di ministro delle Finanzee del Tesoro nel successivo governo 1900.
Il M. avviò e condusse a buon punto il risanamento economico della Banca, estese la sua ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] inglesi, crebbero gli aggravi economicie con questi il malcontento 1810, allorché il Medici, ministro delle Finanze, propose un nuovo donativo straordinario di 360 più radicale e quindi tale che fosse "anche incentivo alle industrie e al commercio ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] dell’economia italiana nel lungo saggio Finanze italiane, pubblicato sull’Annuario economico-politico Alle origini del movimento liberale nel Veneto: la formazione intellettuale e politica di V. P., in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] , alle cui vicende partecipò in modo intenso e vivace con un'attività parlamentare particolarmente assidua affiancata da una copiosa produzione giornalistica. Come parlamentare e come pubblicista privilegiò le questioni economichee finanziarie, e ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...