Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] alle previsioni del Patto di crescita e stabilità del 2006-10, il tasso è nuovamente lievitato negli anni successivi (9,4% nel 2009).
Il commercio internazionale è sempre stato uno dei principali motori dell'economia al ministero delle Finanze A. de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e solo nel 1839 rinunciò ai suoi diritti; l’anno dopo abdicò.
Gugliemo II, dopo aver in buona parte risanato le finanze destra e dalle difficoltà economiche conseguenti alla crisi globale hanno portato alle dimissioni del governo Balkenende e all’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] una situazione poco piacevole per il pessimo stato delle finanze; mancando di denaro e crediti sufficienti, la corona era stata infatti costretta e a una serie di tagli alle spese sociali, senza tuttavia riuscire a migliorare le condizioni economiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] e si trova nel gruppo delle Åland. Anche le coste vanno soggette a innalzamento e ciò ha riflessi economiciFinanze P. Orpo, che si è aggiudicato il 20,7% dei voti e 48 seggi, e di primo ministro del Paese. Alle presidenziali del gennaio 2024 si sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] secondo piano le altre vocazioni e potenzialità economiche della regione. Al momento carica il ministro delle FinanzeE. Heger; al referendum svoltosi incarico di formare un nuovo esecutivo. Alle consultazioni presidenziali tenutesi nel marzo 2024 l ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] il 45% circa di addetti al settore primario, il 23% alle industrie e il 32% al settore terziario, di contro, rispettivamente, al 54%, 19% e 26,2% del 1960. Infatti il M. ha oggi un'economia diversificata che ha avuto un forte incremento del prod. naz ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di potere, poiché talvolta il finanziamento era indirizzato a veri e propri complessi architettonici ed era talmente biblioteca, ma è probabile fosse anche un centro di studi in relazione alle altre civiltà ealle novità rappresentate dalle ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] ), per cercare di far fronte ai propri bisogni economici, e dei grandi progetti, o meglio proposte, relativi alle principali vicende dell'architettura e della urbanistica fiorentine fra gli anni 1850 e '70.
Di questa attività oggi rimangono, più che ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] e, successivamente, commissario per l’amministrazione delle finanze della Repubblica Romana, incarico per il quale si dovette occupare di economiae , 1990, p. 219).
Tra il 1803 e il 1807 diede alle stampe una delle sue più celebri raccolte, Les ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] e mestieri, mentre la contabilità di opere o lavori è completata dai conti generali e da quelli delle circoscrizioni amministrative. Così, è dal quadro delle finanze materiali più economici - in industria della carta e in certi casi alle zecche, le ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...