REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] negli ambienti industriali e bancari grazie alle sue capacità organizzative e amministrative e fu chiamato a far ad ind.; C. Bermond, Riccardo Gualino finanzieree imprenditore: un protagonista dell’economia italiana del Novecento, Torino 2005, pp. ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] notai, e Antonio.
Tra il 1379 e il 1410 Lantelmolo aveva ricoperto numerose cariche di controllo delle finanze locali e di del secolo XV: che brutta cosa il credito!, in Rivista milanese di economia, XVIII (1986), pp. 129-140, in partic. p. 134 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] e un forte interesse per i temi economicie sociali, di cui era emblema soprattutto Francesco Saverio Nitti, docente di scienza delle finanzee a cura di E. Loche, in Paolo Baffi. Guida alle carte d’archivio, Roma, 2010, pp. 71-142) e Carte Beneduce ( ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] e soprattutto dell’economia: «Questi stati uniti hanno un grande, e controllo delle finanze pontificie in qualità di depositario e degli stessi siècle, Paris 1962, pp. 100 s.; C.M. Brölmann, Alle soglie del Grand Tour: il viaggio di M. S. nelle ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] spesso divergono da quelli "economici", a fronte della libertà, giuridicamente illimitata, dello Stato di stabilirne le forme, i modi e la misura. Si segnala in particolare Diritto finanziario e scienza delle finanze, in Rivista italiana di diritto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] scelte piuttosto conservative e austere, lontane dal collezionismo militante che caratterizzava altre raccolte cardinalizie.
Dopo aver partecipato alle congregazioni speciali, costituite nel 1708-09, per stabilire mezzi per finanziare la costituzione ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] di estensione della Società alle arti e all’industria. Fu temi di argomento economico, agricolo e industriale, ma Austria nella Venezia dopo la pace di Villafranca (Torino 1860); Le finanze austriache, in Riv. contemporanea, 1860, vol. 23, pp. ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] di adire a Firenze alle principali magistrature cittadine, debiti dovuti ai Fiorentini per cedole dei Generali di finanzee di Jacques de Beaume de Semblançay, l'A. crisi che in quegli anni colpì l'economia fiorentina, ed inoltre nel 1531 il figlio ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] economicae sul quotidiano Il Sole. In tali scritti sostenne a più riprese che il peggioramento del cambio durante e dopo la guerra non era dovuto all’inflazione monetaria, ma alle incarico del ministero delle Finanze, che riportava dettagli ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] dissestata nelle finanze, si riallineò al potere sabaudo restaurato e Salmour fu avviato alla carriera delle armi. Grazie alle aderenze a , in veste di vicepresidente anziano e di esperto in materia di economia rurale (quell’anno aveva pubblicato le ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...