PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] e comparativi e uno stile ricchissimo di citazioni – i classici dell’economia politica, dell’antropologia dello Stato (Smith, Bodin e Hobbes) e della giuspubblicistica francese e inglese, la scienza tedesca di Stein e impiegati, allefinanze, all’ ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] ai Trasporti (dal gennaio 1954 al luglio 1958 e dal dicembre 1963 al febbraio 1966); alleFinanze (dal luglio 1958 al febbraio 1959); all'Agricoltura (dal febbraio 1959 al marzo 1960); al Lavoro e Previdenza sociale (dal marzo al luglio 1960); alla ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] anche della revisione e del controllo delle finanze del movimento, notevolmente rubriche di economiae di divulgazione tecnico-scientifica, e i e i suoi opinionisti, mirando in particolare alle testate allora più prestigiose, il Corriere della sera e ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] s., 520, 702; T. Fanfani - M. Cini, L’insegnamento dell’economiae le scuole di pensiero negli studi economicie aziendali, Bologna 2010; G. Dallera, La ‘scuola’ italiana di scienza delle finanze, in Moneta e credito, 2013, vol. 66, n. 261, pp. 45-93 ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] ultimi anni del XII secolo un contributo fondamentale allefinanzee al prestigio familiare giunse dall'impegno di diversi economia, Spoleto 2001, pp. 457 s.; Id., I podestà dell'Italia comunale: recenti studi e nuovi problemi sulla storia politica e ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] 1862), si dedicò all’economiae alla scienza dell’amministrazione e delle finanze, che approfondì non solo sul piano delle teorie, ma soprattutto attraverso la partecipazione attiva alla vita del Regno. Giovanissimo diede alle stampe la sua prima ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] significativo nelle finanze del Ducato e aveva consolidato governato da una maggioranza socialista, che alle elezioni del 1915 aveva conquistato l'80 agricola G. F., Università di Modena, Facoltà di economiae commercio, tesi di laurea, a.a. 1984-85; ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] primo console lo volle alle feste ufficiali. La partecipazione 1° marzo 1815, a ministro delle Finanze. Al rientro dei Borboni, la commissione Bulgarelli Lukacs, Mercati e mercanti in Abruzzo (sec. XV-XVIII), in Abruzzo. Economiae territorio in una ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] 16 marzo 1916 fu chiamato alle armi e assegnato, come istruttore, all’ ancora divisa e prostrata dalla guerra, assunse il dicastero delle Finanze – all economiae politica: Pasquale Saraceno, Roma 2010, pp. 241 ss.; A. Isoni, Assonanze planistiche e ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] di Fiandra. I finanziamenti concessi dalla compagnia del G. alle grandi dinastie straniere e belgi); A. Fanfani, Recenti notizie sull'attività mercantiledei Senesinel XIII e XIV secolo, in Economiae storia, X (1963), p. 549; W.M. Bowsky, Le finanze ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...