REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] economiaefinanza, finanza pubblica di Répaci ha per lo più valenza descrittiva.
Morì il 26 luglio 1978 nella sua città di adozione, presente sino alla fine nella sua stanza del Laboratorio di economia politica Cognetti de Martiis.
Opere. Oltre alle ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] suddiviso in sei sezioni (comunicazioni e trasporti, agricoltura, industria e commercio, finanze, emigrazione e colonie, leggi). Per il B economiche di Napoli e di estenderla al Mezzogiorno. Ma la politica economica fascista lasciava poco spazio alle ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] alle riunioni della Banca dei regolamenti internazionali. Per questi motivi fu spesso impegnato in missioni all'estero, e specialmente in Svizzera.
Il ministero delle Finanze presidente del Consiglio nazionale dell'economiae del lavoro), era stato ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] in Regno, Napoli 1605. L'opera era stata redatta e data alle stampe per ordine del presidente del Sacro Regio Consiglio, Pietro Viti de Marco, Le teorie econ. di A. Serra, in Saggi di economiaefinanza, Roma 1898, pp. 10 s. al recente A. M. Fusco, ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] Zanardelli, con delega alleFinanze. Durante la sua permanenza ai vertici di tale ministero propose un’innovativa riforma tributaria, finalizzata a sgravare i soggetti economicamente più deboli dall’imposta comunale sul pane e su altri generi di ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] cosa pubblica, oltre che verso il mondo dell’economiae della finanza, cominciò presto a frequentare i circoli liberali della città: nel 1885 venne eletto consigliere comunale e fu nominato assessore allefinanze del Comune di Udine. Nel 1886 divenne ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] e pezze di stoffa. Nelle lettere dedicò ampio spazio al commercio dei grani ealle con Firenze, 1766-1779); Miscellanea di Finanze, bb. 330, 331, 368, Mirri, Per una ricerca sui rapporti fra «economisti» e riformatori toscani. L’abate Niccoli a Parigi ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] in funzione del coordinamento degli aiuti alleatie della progressiva integrazione delle economie dei Paesi europei. In tale , rimase nei governi di Aldo Moro come ministro delle Finanze (1963-66) e poi quale ministro della Difesa (1966-68). In questo ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] economia politica, della scienza delle finanzee della statistica. Nel 1912-14 tenne così la cattedra di economia politica e scienza delle finanze, in un’ininterrotta polemica con Luigi Einaudi, Ricci collegò alle sue tesi sul reddito e sul risparmio ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] e, successivamente, commissario per l’amministrazione delle finanze della Repubblica Romana, incarico per il quale si dovette occupare di economiae , 1990, p. 219).
Tra il 1803 e il 1807 diede alle stampe una delle sue più celebri raccolte, Les ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...