PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] . Il padre Giuseppe Antonio era controllore generale delle finanze del Regno di Sardegna.
Rimasto presto orfano di entrambi Petitti approdò a un conservatorismo più attento alle necessarie riforme economichee sociali; a partire da tali nuove premesse ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] Giovanni D'Andrea, ministro delle Finanzee degli Affari ecclesiastici, in cui il M. valorizzò la componente economica, mosso dall'esigenza di favorire riguardo al credito, ai titoli e alla borsa, alle banche ealle casse di risparmio.
Il M. ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] nessi esistenti fra economia, morale e diritto, mentre nel 1858 dette alle stampe un commento alle teorie economiche di F. Alla Camera sedette a sinistra e non vi fu, in pratica, discussione in materia di economiae di finanza in cui egli non levasse ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] della migliorata situazione dell'economia italiana, che conobbe una fase di relativa espansione e vide affluire i capitali stranieri con maggiore facilità. Sempre durante la permanenza del M. alleFinanze si ebbero inoltre i provvedimenti ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] ordinamento statale e, pur senza aderire al filone meridionalista ealle istanze della Classe politica e intervento pubblico nell’età giolittiana. La nazionalizzazione delle ferrovie, Napoli 1973; P. Frascani, Politica economicaefinanza pubblica in ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] , per quanto possibile, alle grandi concentrazioni industriali, di cui ora paventava esplicitamente la pericolosità sociale.
Nel corso del decennio l'E. abbandonò in gran parte anche gli interessi più propriamente economicie si dedicò a studi ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] macchine è lo stesso che dare l’ultimo colpo alle manifatture, è lo per ristorare le finanze d’Italia senza le imposte del macino e delle porte e finestre (Napoli di S. Elia Fiumerapido e dell’area matesina, in Economiae società nella Valle del Liri ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] autorità di Necker in tema di finanze, oltre che alle Meditazioni di economia politica di Pietro Verri, al s.; Id., Discorso di d. T. O. nella riapertura della cattedra di economia politica e commercio, ibid., V (1890), pp. 485-500; G. Beltrani, Don ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] ed Ester Boserup, Leonid Hurwicz. Archiviò poi l’esperienza alle Nazioni Unite per aver vinto una cattedra all’Università di Urbino di scienza delle finanze, in Giornale degli economistie annali di economia, XLV (1986), 1-2 e in Scritti vari..., ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] che mostrava una maggiore solidità e confermava lo scrupolo nel ricorso alle fonti statistiche, questa volta , la critica della teoria politica e le riserve nei confronti della teoria economica della finanza pubblica non giovarono alla sua carriera ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...