TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] , Giovan Vincenzo Alberti alla Guerra, e Tavanti alleFinanze.
Fu in stretti rapporti con il pp. 261-313; M. Mirri, Per una ricerca sui rapporti fra ‘economisti’ e riformatori toscani. L’abate Niccoli a Parigi, in Annali dell’Istituto Giangiacomo ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economiae statistica annessa [...] I Piani Dawes e Young e la liquidazione finanziaria della guerra, in Economia politica contemporanea. Saggi di economiaefinanza in onore del di formazione di questa scienza.
Tra le numerose questioni alle quali il F. ha fornito un contributo, va ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] Genova l’apertura di un mutuo di 20 milioni alle Regie Finanze, sciogliendola nel contempo dall’obbligo del pagamento in contanti efinanziarono l’impresa dell’armatore genovese, avendo investito cospicui capitali in varie attività economiche ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] economica nell'Italia meridionale. Siamo informati che essi compirono nel 1268 servizi bancari per conto di operatori lucchesi alle fiere della Champagne e B. Barbadoro, Le finanze della Repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] alle violenze ealle sopraffazioni nei confronti degli stessi agenti governativi. E, mentre denunciava come i conti di Envie e B. rimaneva comunque l'appoggio del presidente delle finanze Truchi e di qualche altro cameralista, ed egli tentava nell' ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] didattica, a ricerche relative a fenomeni demografici, economici, sociali, ealle loro interrelazioni, in linea con quell'interesse nazionale. Nel 1948, per incarico del ministero delle Finanze, la società eseguì una rilevazione sui redditi familiari, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] 1616), fu il responsabile di economiaefinanze dell'arcivescovado. Riordinò la ealle dirette dipendenze della Camera. In politica estera mostrò di sapersi pragmaticamente destreggiare, ponendo le basi di quel principio di equidistanza dall'Impero e ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] (1875-1885): costituzione, amministrazione efinanza nella ‘via media’ di G. R.-S., in Materiali per una storia della cultura giuridica, giugno 1983, pp. 85-121; U. Pagallo, La cattedra socialista. Diritto ed economiaalle origini dello Stato sociale ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] di polizia e le truppe borboniche di stanza in città. Due giorni dopo si costituirono quattro comitati che, insieme, formavano un Comitato generale. In quanto esperto di economia, Stabile era membro del comitato incaricato di provvedere allefinanze ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] alle ben più tempestive notizie provenienti dalle altre capitali dell'Europa occidentale.
Seguendo le commissioni ricevute il F. si interessò alla situazione economicae patrizio importante, indebolito nelle finanze da una dispendiosa missione ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...