PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] nella sua breve permanenza alla Consulta un approccio nuovo alle relazioni internazionali, promuovendo, accanto a un’impostazione puramente diplomatica, la connessione virtuosa fra interessi economicie politica estera.
Il 29 gennaio 1903, mentre si ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] mesi successivi cominciò a riavvicinarsi alle idee democratiche. Nel 1922 Economiae corporativismo, Ferrara 1929; Camera corporativa e redditi di gruppo, ibid. 1930; L'individuo e lo Stato come attori economici, Roma 1930; Struttura economica ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] finanziario illustrato nel gennaio dal ministro delle Finanze A. Scialoja. Al centro delle preoccupazioni del D. è il raggiungimento del pareggio per mezzo di economie, ma il discorso si disperde sui particolari'e dà l'impressione che tutto si riduca ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] la vittoria arrise, proprio sul file di lana, e con non troppo velate accuse di brogli, alle liste liberalì-popolari. I legami profondi del D. con la città e con i suoi ambienti economici furono inoltre confermati dalla sua nomina, qualche tempo ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] e tutela del risparmio.
L'azione del F. come sottosegretario alleFinanze, durata soltanto otto mesi, fu particolarmente intensa ee in parte in conseguenza di abili e oculati investimenti.
Come, e forse anche più, di altri dirigenti economici ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] l’autore (durante il suo mandato al dicastero delle Finanze) di tanti guai: dall’incameramento dei beni ecclesiastici d’Italia e negoziasse la rinuncia a Mantova ealle fortezze del Quadrilatero dietro adeguati compensi economici. Naturalmente il ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] alla Svimez, per il ministro delle Finanze Vanoni, lo Schema per lo economisti stranieri che entrarono nel consiglio della Svimez (Paul Rosenstein-Rodan, il Nobel Jan Tinbergen, Robert Marjolin) o parteciparono attivamente al Piano Vanoni ealle ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] infatti, era tornato a prendere parte alle sedute del Consiglio della Campana e nel 1319 fu di nuovo podestà di Senesinel XIII e XIV secolo, in Economiae storia, X (1963), p. 548; E. Carli, Considerazioni e notizie sul b. Andrea Gallerani e sulla sua ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] ai suoi saldi legami con il ministro delle finanze napoletano Luigi de’ Medici e con il luogotenente di Sicilia Antonino Lucchesi Palli Economia, Roma 2012; M. Romano, Alle origini dell’industria lombarda. Manifatture, tecnologie e cultura economica ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] ealleeconomico-giuridico successivo alla nascita dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e alla nuova legge bancaria del 1936.
Nonostante qualche incomprensione e diverse critiche ai programmi ricevute dal ministero delle Finanze ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...