La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] scomodo, p. 285 n. 99.
21. A.A., Maffeo Pantaleoni: alle radici della scuola italiana di economiaefinanza, «Rivista di Politica Economica», marzo 1995 (numero monografico); Nicolò Bellanca-Nicola Giocoli, Maffeo Pantaleoni. Il principe degli ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] di mezzadria, da secoli utilizzato in agricoltura; tuttavia, èalle problematiche sollevate dall'adozione di schemi di partecipazione agli utili nell'ambito delle economie capitalistiche moderne che è dedicata questa voce.
La prima esperienza di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] delle finanze di Luigi XVI e successore di Turgot e di Necker, e riconvocata economico nelle campagne e nelle città, ma si trovava ancora impedita nell'accesso alle cariche più elevate dell'amministrazione, della magistratura e dell'esercito. Non è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] torna ad essere il baricentro economico europeo perché controlla le finanze di Filippo II. Ma c'è un'altra ragione che spiega la politica che l'economiae la cultura. Quanto alle dimensioni, come scrive Tilly (v., 1990, p. 60) "è come se gli Europei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] alle scelte individuali. L’approccio è fondato sull’idea che i fenomeni finanziari non possono essere esaminati soltanto sulla base del calcolo economico pp. 216-31 (rist. in Id., Saggi di economiaefinanza, Roma 1898, pp. 61-123; trad. ingl. Fiscal ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] non lontana da quella italiana, dei redditi di capitale afferenti alle persone fisiche. L’omogeneità tra i due modelli di sistema flessibilità e considerazione delle condizioni delle economie locali.
L’esperienza di controllo delle finanze pubbliche ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] , ma anche a favorire il finanziamento degli investimenti remunerandoli con un interesse adeguato.
Come si è appena accennato, il collegamento fra questa visione dello sviluppo economico, direttamente riferita alle specifiche condizioni della Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di benessere per il contribuente delle imposte dirette rispetto alle indirette a parità del loro ammontare. Anche negli Annali di economia» della Bocconi, «Studi economici» di Napoli, la «Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze» di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] (1827-1884), ministro delle Finanze, e Vilfredo Pareto (1848-1923), alle necessità di mercato ealle richieste della politica.
Opere
E. Magrini, Le istituzioni patronali e l’ingegneria sociale, Torino 1902.
L. Einaudi, Lezioni di economia politica e ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] del modello statunitense, e al vertice delle imprese e dei consigli d'amministrazione si trovano soprattutto specialisti in finanza. Tutto ciò sembrerebbe portare a una via britannica che, indifferente alle esigenze dell'economia reale, non disdegna ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...