MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] risposta alle parole da lui pronunziate, inaugurando (15 novembre 1847) la Consulta di stato, e fu di economia, Dell'economia pubblica e delle sue attinenze con la morale e col buone condizioni e rispettato all'estero; le finanze assestate". Tornato ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] economici nazionali, mentre gli alti oneri gravanti sulle finanze ) ha conservato il cancellierato fino alle elezioni del 2005, dovendo in seguito una sovranità europea nel campo delle politiche economichee sociali, ha reso l'Europa un terreno ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] al rigore concettuale delle teorie ealle successive verifiche empiriche. La società industriale era stata creata anche dalla scienza, ed era un'illusione governarla al massimo della razionalità tecnica e dell'efficienza economica con uno spirito ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] simboli della Repubblica fiorentina? – alle controversie, per ragioni di di Pisa e della riforma delle finanze del Granducato (appalto generale e istituzione di 1804, in Scrittori classici italiani di economia politica, XLIX, Supplimento, Milano 1816 ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] laureò discutendo una tesi sul letterato e storico seicentesco Girolamo Brusoni (Cenni intorno alla vita ealle opere storiche di G. Brusoni e private, di filosofia e storia del diritto, di economia politica, politica economicae scienza delle finanze ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] di portare al governo greco un finanziamento di sessantamila sterline erogato dalla banca Richard .
Grazie al successo editoriale ealle raccomandazioni di amici, Pecchio pubblicò a Lugano la Storia dell’economia pubblica in Italia, un compendio ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] finanziamento della spesa pubblica. Vanoni aderì a una terza scuola, detta politica, capeggiata da Griziotti. Nei Principi di economiae per finanziare investimenti produttivi che, generando un maggior reddito futuro, avrebbero trasferito alle nuove ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] Giovanni D'Andrea, ministro delle Finanzee degli Affari ecclesiastici, in cui il M. valorizzò la componente economica, mosso dall'esigenza di favorire riguardo al credito, ai titoli e alla borsa, alle banche ealle casse di risparmio.
Il M. ...
Leggi Tutto
Sella, Quintino
Uomo politico e scienziato (Sella di Mosso, Biella, 1827 - Biella 1884). Discendente di una ricca famiglia di industriali della lana, nel 1847 si laureò in ingegneria a Torino e perfezionò [...] una rigida politica di economiee di inasprimenti fiscali sui redditi e sui consumi, non esitando a ricorrere a provvedimenti molto duri, come l’aumento dell’imposta sul macinato, approvato nel 1870. L’opera per il riordino delle finanze statali, che ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] era in possesso di notevoli mezzi, se poteva finanziare anche a Padova uno stampatore, Pierre Maufer. Ai ealle abitudini del loro pubblico.
Le scelte degli editori veneziani si rivelavano costantemente paganti dal punto di vista economicoe ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...