Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] una tesi in scienza delle finanze sul regime doganale delle colonie. liberismo in economia - per influenza soprattutto di L. Einaudi - e al neoidealismo e la partecipazione al governo Badoglio per collaborare con gli Alleati alla sconfitta di Hitler e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] per favorire gli investimenti stranieri e la crescita economica. Dopo l'improvviso decesso nel 2008 di Mwanawasa gli è subentrato R. Banda, appartenente al suo stesso partito. Alle presidenziali tenutesi nel settembre 2011 è stato eletto M. Sata, il ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] così come individuati da un apposito decreto del ministro delle Finanze. Per la disciplina di tali tasse si rinviava alle norme del d.p.r. 641/72.
Economia
In economia, la c. è studiata nell’ambito della letteratura principal-agent. Il rapporto fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a Ee a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] alle elezioni parlamentari del 2005 (la cosiddetta ‘rivolta dei tulipani’).
L’agricoltura resta il settore portante dell’economia, rappresentando il 36% del PIL e delle Finanze A. Japarov, che ha rimosso dalla carica nel dicembre 2024 e sostituito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] volto a migliorare le finanze dello stato e ad avviare una maggiore integrazione nell’economia europea: l’opposizione parlamento, ottenendo la maggioranza assoluta anche alle consultazioni tenutesi nel 2015, alle quali ha ottenuto 15 seggi, mentre ...
Leggi Tutto
Babiš, Andrej. – Imprenditore e uomo politico ceco (n. Bratislava 1954). Di origine slovacca, proprietario della holding agrochimica Afrofert e del gruppo editoriale Mafra, dopo aver militato dal 1980 [...] Finanze dal 2014 al 2017 sotto il governo di B. Sobotka, e nello stesso periodo è stato vice primo ministro incaricato all’Economia uscente M. Zeman. Il partito ANO 2011 di Babiš si è imposto alle elezioni europee del giugno 2024 con il 22,2% dei ...
Leggi Tutto
Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] brevi sospensioni con Dowiyogo (2000-01 e 2003). L’aggravarsi della crisi economica condusse alle dimissioni di Harris e alla elezione di L. Scotty (2004), cui nel 2007 è succeduto M. Stephen, nel 2011 S. Dabwido e nel 2013 B. Waqa, rieletto ...
Leggi Tutto
Varoufakīs, Gianīs. – Economistae uomo politico greco naturalizzato australiano (n. Atene 1961). Laureatosi in Statistica matematica e addottoratosi in Economia presso l’Università dell'Essex, docente [...] , alle quali si è aggiudicato solo il 2,6% dei consensi, Varoufakīs è autore di una densa produzione saggistica, della quale si citano qui tra i volumi tradotti in italiano: Il minotauro globale: l'America, l'Europa e il futuro dell'economia globale ...
Leggi Tutto
Andersson, Eva Magdalena. – Donna politica svedese (n. Uppsala 1967). Militante dal 1983 nell’area giovanile del Partito socialdemocratico, dopo la laurea in Economia conseguita nel 1992 presso l’Università [...] il Ministero delle finanze (2004-2006), direttrice generale dell’Agenzia delle entrate (2009-12), è stata eletta in ministra ha rassegnato le dimissioni a seguito della vittoria alle elezioni parlamentari della coalizione di centrodestra, che ha ...
Leggi Tutto
Stoltenberg, Jens. – Uomo politico norvegese (n. Oslo 1959). Figlio di Thorvald Stoltenberg, più volte ministro, ha studiato economia presso l’univ. di Oslo. Leader del Partito laburista norvegese, in [...] 01, è stato nuovamente eletto a capo del governo nel 2005 e nel 2009, permanendo in carica fino alle consultazioni legislative data in cui gli è subentrato nella carica M. Rutte; nel dicembre dello stesso anno è stato nominato copresidente del gruppo ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...