Organo collegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei rapporti fra l’Amministrazione [...] in materia, delle circolari e risoluzioni adottate, nonché gli obblighi relativi ai diritti ealle garanzie del contribuente sottoposto il g. è tenuto a presentare una relazione sull’attività svolta al ministro dell’Economiae delle finanze, al ...
Leggi Tutto
Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] in grado di conciliare la domanda e l’offerta di liquidità del sistema economico grazie alleeconomie di scala, amministrative e di gestione, di cui godono e alla possibilità di frazionamento dei rischi connessi ai finanziamenti. A tale scopo gli i ...
Leggi Tutto
L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’i. da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione [...] altre istituzioni educative e formative, dipende da una serie di fattori tanto interni quanto esterni alle istituzioni stesse. dell’Economiae delle Finanzee della Funzione pubblica.
Per quanto riguarda l’attività d’i. in senso stretto, è previsto ...
Leggi Tutto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere [...] . n. 121/1981, art. 16).
La Guardia di Finanzaè una forza di polizia a ordinamento militare che dipende dal Ministro dell’Economiae delle finanze. Ha competenza generale in materia economicae finanziaria nonché, oltre a funzioni di sicurezza, di p ...
Leggi Tutto
Negli antichi Stati italiani, alto funzionario del governo. Il titolo trovò larghissima applicazione nell’amministrazione civile, soprattutto nella Repubblica veneta, dove si ebbero, in particolare, il [...] stessa e sovrintendeva alle provviste e all’armamento È stato soppresso nel 2001 e le sue funzioni sono state affidate in parte al Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi del Ministero dell’Economiae delle finanzee ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Ouellé, Costa d’Avorio, 1943). Specializzatosi a Parigi presso l’Institut de Commerce International (1968), a partire dagli anni Settanta si è distinto dapprima come funzionario [...] PDCI-RDA) e forte della lunga esperienza maturata in ambito economico, nel 1990 è stato nominato ministro dell’Economiae delle Finanze da F. deve essere di etnia e cittadinanza ivoriana da almeno due generazioni. Alle elezioni per il rinnovo ...
Leggi Tutto
Mustafa, Isa. - Uomo politico kosovaro (n. Pristina 1951). Figlio di genitori albanesi, si è laureato all'Università di Pristina presso la facoltà di Economia, ove ha anche conseguito il master. Nel 1990 [...] Economiae delle Finanze della Repubblica del Kosovo in esilio, e alla fine della guerra del Kosovo (1999) è rientrato in patria, ma solo nel 2006 è il Paese alle elezioni anticipate, tenutesi nel mese di giugno, alle quali si è registrata l' ...
Leggi Tutto
Kuczynski Godard, Pedro Pablo. – Uomo politico, economistae imprenditore peruviano (n. Lima 1938). Di origini polacche, laureato in Economia all’Università di Princeton nel 1961, è stato membro del comitato [...] ’Economiae delle finanze (2001-2002, 2004-2005) e presidente del Consiglio dei Ministri (2005-2007) sotto la presidenza di A. Toledo, nel 2014 ha fondato il partito di centrodestra Peruanos Por el Kambio (PPK), di cui è presidente. Candidato alle ...
Leggi Tutto
Arce Catacora, Luis Alberto. – Economistae uomo politico boliviano (n. La Paz 1963). Laureatosi in Economia nel 1991 alla Universidad Mayor de San Andrés di La Paz, ha affiancato la docenza universitaria [...] presidenza di E. Morales è stato nominato ministro dell’Economiae delle finanze nel gennaio 2006, ricoprendo la carica fino al giugno 2017 e assumendola per un secondo mandato dal gennaio al novembre 2019. Candidato presidenziale alle primarie del ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto di Studi e Analisi Economica, con sede a Roma, istituito con d.p.r. 28 settembre 1998/374, in seguito alla fusione dell’Istituto di Studi per la Programmazione Economica (ISPE), istituito [...] macro e microeconomia nei settori della finanza pubblica e delle politiche di sviluppo per la coesione economica, sociale e territoriale. Tali attività rispondono allo scopo di fornire indicazioni utili alle decisioni di politica economicae sociale ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...