Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , ma anche mediterranea - che ha dato l'esempio geopolitico e geoeconomico dei vantaggi connessi a un cambiamento discalaeconomico e politico.
Il quadro della regione mediterranea resta per ora fratturato e conflittuale. Fratture e conflitti sono ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] l’area favorendo l’attecchimento di istituzioni democratiche e di una economiadi mercato.
L’impero degli Stati di radicalismo antioccidentale e antisemitico destabilizzante su scala globale, che peraltro si manifesta anche nella politica estera di ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Vavilov impostò un programma di rilevamento sistematico su scala mondiale, isolando sette centri di origine delle piante coltivate: nell'area saharo-sudanese sin dal 10.000, in economiadi pesca-raccolta) a seguito della constatazione che l'argilla ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] e americano sono forme primitive di rivolta contro la moderna economiadi mercato. Sebbene gli storici abbiano fondamentalista internazionale è stato caratterizzato dalla diffusione su scala mondiale della Chiesa locale, un movimento originariamente ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] diffondono lungo la scala sociale, soprattutto nelle condizioni di forte concentrazione di popolazione nelle e calcolo del prezzo nel sistema marxiano, in La teoria economicadi Marx e altri saggi, a cura di L. Meldolesi, Torino 1971, pp. 5-104).
...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] nord a quella del Huarmey a sud, arrivando a costituire uno o più stati, la cui economia si fondò sull'irrigazione su vasta scala mediante reti di canali che in taluni casi collegavano più bacini. Furono comunque i loro successori, Sicán (VIII-XIV ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Ucelli Gnesutta
Nell'economiadi caccia e raccolta che caratterizza il Paleolitico, gli insediamenti avevano al centro del pavimento; alla base della camera si apriva una scala che risaliva in superficie: qui era presente un vestibolo con ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] ), anche se i problemi della gestione di organizzazioni su larga scala sono spesso analoghi.
Il testo classico sul ruolo del dirigente nell'organizzazione aziendale in un'economiadi mercato è Le funzioni del dirigente, di C. I. Barnard (v., 1938 ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sono gli elementi principali che caratterizzano i distretti industriali. Il primo di essi è rappresentato dalla divisione del lavoro tra imprese e dalle economiediscala esterne alle singole imprese ma interne al distretto. Un distretto industriale ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economiedi mercato l'investimento [...] per ragioni discala e di importanza, questi studi si sono incentrati soprattutto sulle decisioni di investimento nelle grosse società industriali.
La teoria classica
Nella teoria classica l'analisi degli investimenti nell'economiadi mercato parte ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...