Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] ma in forma diversa rispetto alle "economiedi beni di prestigio" del Preclassico. Formazioni politiche l'esistenza di millenari traffici marittimi su scala continentale. Con grandi zattere di tronchi, munite di vela, di assi timonieri e di remi, ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] vedeva il profilo della famiglia mutare anche a causa dell’economiadi mercato e della questione sociale da essa innescata e per «World fertility survey», promosso su scala mondiale dall’Istituto internazionale di statistica, in collaborazione con l’ ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] per Lubecca. Il fenomeno della nascita su larga scaladi nuove città non interessò di fatto l'Italia ove l'incremento demografico e le favorevoli condizioni economiche che attrassero non pochi proprietari liberi del contado determinarono ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] condizioni, entro questo strato al fondo della scala sociale, vanno menzionati i rifugiati per cause belliche ed economiche. Nel 1995 il solo numero di coloro che avrebbero avuto bisogno di interventi d'urgenza era stimato dall'Alto Commissariato ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economiadi Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] mutuamente benefica. In altri termini, si tratta di spiegare come un'economiadi scambio riesca a garantire il soddisfacimento dei bisogni il processo attraverso cui la cultura determina quelle scale differenziali su cui collocare gli oggetti e le ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] inferiore della scala evolutiva. Le loro istituzioni sociali, pertanto, devono essere più vicine al tipo primitivo di qualsiasi dapprima focalizzò l'attenzione sulle attività economichedi questo popolo di cacciatori-raccoglitori. Nonostante i !Kung ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e su osservazioni discala dettagliata, rappresentava una scoperta tipica della Scuola di Bergen.
Intorno ottenuto sostegno finanziario da un paese la cui economia, semplice e in larga misura di stampo tradizionale, era in grave difficoltà, e non ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] quindi i porti del Levante, storicamente concepiti come scali per rifornire le grandi città dell'interno, Gerusalemme, 1993, pp. 203-46; H. Patterson, Un aspetto dell'economiadi Roma e della Campagna Romana nell'altomedioevo: l'evidenza della ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] sono però rilevanti: a) tenere l’impresa piccola garantisce libertà e creatività, ma impedisce spesso le giuste economiediscala e dunque tiene l’efficienza e anche la capacità innovativa compresse. Oggi l’innovazione deriva prevalentemente dai ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] capitalistiche (v. Piore e Sabel, 1984). Si immagina un'industria priva dieconomiediscala e se ne deduce che le economie capitalistiche possano riprendere la strada della specializzazione delle attività (e forse una divisione del lavoro interna ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...