Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] energie di ordine della scaladi grande u.: solo alle energie di quest’ordine, o più grandi, nelle teorie di raggiungere una maggiore economia generale tenendo conto di condizioni di produzione e di uso e di esigenze di sicurezza del produttore ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] delle altre principali grandezze economiche (consumi, investimenti ecc.).
Sentiero di e. Espressione introdotta nel linguaggio economico da R.A.K. provvisto di una sua scala graduata, in parallelo al condensatore variabile principale di sintonia del ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] di universalità a tali leggi che risultano quindi applicabili nei più diversi contesti (fisica, chimica, biologia, economia ape’, onde o spirali. Si prospetta quindi un nuovo livello di descrizione della realtà, che si può dire mesoscopico, distinto ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] ponti della sua eccezionale categoria fu previsto con caratteristiche di snellezza ed economia inusitate: larghezza 2l del piano stradale 1/70 ponte di Tacoma. Preliminari eseguiti su larga scala, avvalendosi di un modello di 30,48 m. di lunghezza ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] strutture spaziali, temporali o funzionali su scale macroscopiche (nascita delle forme: morfogenesi o campi, dalla sociologia all'economia e alle scienze cognitive, finora la s. ha fornito solo la possibilità di classificazioni generali senza potere ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] delle culture ad economia paleolitica di caccia e raccolta, prima del rapido passaggio alle economie produttive e alle correlazione a larga scala (interregionale o mondiale). La velocità di evoluzione, di dispersione o di diffusione della maggior ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . La società statunitense Du Pont inizia la produzione su scala pilota di questo nuovo polimero, scoperto per caso nel 1938 da della teoria dei giochi e per le sue applicazioni all'economia.
Il metodo montecarlo. Il primo uso effettivo del metodo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] degli ufficiali di Stato, che erano favorevoli a migliorare la tecnologia e l'economia locali con l'apertura di un istituto di studio per giovani fisici che volessero esercitarsi presso tale istituto. Nella stessa Königsberg, l'espansione su scala ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] fare con masse molto grandi, ed è trascurabile su scala atomica o nucleare. Una teoria completa delle particelle non può descrivono i campi di forza. Da una teoria veramente fondamentale ci si aspetterebbe una maggiore economia.
Sono stati proposti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] o un massimo, poiché nel disegno di Dio esiste nell'Universo una sorta dieconomia per quanto riguarda lo sforzo. Vengono e diurno della Terra e individuò numerose irregolarità, su scala annuale e mensile, del moto terrestre per spiegare le ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...