Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] circoscritto e definito il suo campo di applicazione, ne ha, d'altra parte, esteso la scaladi indagine, puntando ai livelli della macroeconomia e, quindi, alla ricostruzione dei grandi indicatori dei processi economici e sociali (dai prezzi, ai ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] all'uomo e perfino la sua priorità rispetto al tempo di lavoro nella scala dei valori: si lavora per avere del tempo libero ed estendendo.
È vero che gli sviluppi tecnico-economici hanno negli ultimi tempi rappresentato un fattore autonomo sempre ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età dieconomia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] relative all’ecosistema terrestre debbano essere affrontate in scala globale, anche se gli impatti si misurano soprattutto ambiente naturale sia rispetto alle economiedi mercato e miste, sono al centro dell’attenzione di politici, mass media e ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] su scala globale. È questo un approccio che ha acquistato sempre maggiore influenza, nel contesto più generale di quell'insieme di fenomeni che hanno fatto parlare di un 'nuovo spirito del capitalismo': il passaggio da un'economia industriale ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] di piazza della Scaladi riprendere saldamente il controllo dell'azienda elettrica milanese, sfruttando il tentativo discalata nella ripresa economicadi quel paese, aveva rilevato la Drauland, la più importante società austriaca di sfruttamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] , per la posizione relativa nella scala sociale che il loro consumo consente di occupare (cfr. Gui 1987).
è stato perso in seguito al lungo oblio della tradizione italiana dieconomia civile. La quale ha sempre insistito sul fatto che non solamente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] la cui applicazione giudiziale su vasta scala non avrebbe molta probabilità di raggiungere i risultati voluti). L'industrializzazione è ora tempo di passare all'analisi dei loro principali effetti.
Effetti economicidi un sistema a ripartizione ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] e del computer, delle macchine, cioè, capaci di trasformare masse di idee in idee di massa, informazioni in valori, quindi di far progredire vertiginosamente, nella scala delle grandezze economicamente rilevanti, l'immateriale rispetto al materiale ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] scala dalle banche centrali che, attraverso questo strumento, regolano la creazione di base monetaria per controllare la quantità di valore atteso del risultato economico alla scadenza.
Il vero punto di svolta fu però opera di Fischer Black e Myron ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] e bancarie dei Buonvisi conobbero un'espansione su scala europea destinata a consolidarsi definitivamente nella prima metà della società e della economia lucchese, il B. volle edificata nella chiesa di S. Frediano una cappella in onore di S. Anna che ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...