Economista (Isola della Scala, Verona, 1890 - Padova 1969); prof. nelle univ. di Catania (dal 1936) e di Padova (dal 1942), dove insegnò politica economica e finanziaria, storia delle dottrine economiche [...] dei Lincei (1956). Si valse largamente del metodo matematico. Tra le sue opere: Elementi dieconomia (1963); L'economia politica (1959, rist. 1963); L'economia finanziaria (3a ed., compl. rifatta, 1961), in cui si riconosce la complementarità e la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] della riscossione, con esclusione di alcune controversie di minore rilevanza economica o strutturate secondo regole p. di decantazione o solidificazione). Si ha un p. industriale o di laboratorio se applicabile rispettivamente su scala industriale ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] si determini un radicale mutamento di fatto delle strutture economico-sociali e politiche, o di particolari settori di attività.
Le r. dell’ l’affermazione di potenti gruppi finanziari che controllavano diverse attività su scala internazionale ed ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] suo contenuto che è colpita dalla nullità (art. 1419 c.c.).
Economia
Avvicinamento, coordinamento o anche fusione di sistemi economici separati, al fine di raggiungere vantaggi quali la razionalità nell’uso dei fattori produttivi, il coordinamento ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] di sviluppo economico, di cui promuove l’adeguamento degli effetti sullo spazio fisico ai principi di sostenibilità, di equità e di regione. Tra gli strumenti di p. alla scala sovracomunale, solo pochi hanno dimostrato di possedere reale efficacia. ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] alla sola economia delle risorse. E naturalmente si può parlare di s. individuali o del singolo (come consumatore, produttore, lavoratore, risparmiatore ecc.), basate su una scaladi preferenze e sulla conoscenza di dati oggettivi, e di s. collettive ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] delle altre principali grandezze economiche (consumi, investimenti ecc.).
Sentiero di e. Espressione introdotta nel linguaggio economico da R.A.K. provvisto di una sua scala graduata, in parallelo al condensatore variabile principale di sintonia del ...
Leggi Tutto
sovrappiù In economia, nella teoria fisiocratica e, più in generale, nell’economia classica, il prodotto netto espresso in termini fisici, una volta detratta dal prodotto complessivo la parte che deve [...] in cui sono i feudatari ad appropriarsene, l’economia rimane in uno stato stazionario: la produzione resta sempre caso Marx ha parlato di riproduzione semplice, per il secondo di riproduzione su scala allargata o di accumulazione. L’analisi classica ...
Leggi Tutto
Agarwal, Bina. – Economista indiana (n. 1951). Docente dal 2012 diEconomia dello sviluppo e dell’ambiente presso l’Università di Manchester, ha coniugato la questione di genere con le tematiche economico-politiche [...] connessi con le pratiche agricole su scala familiare. Attivamente impegnata nelle battaglie per l’autonomia economica femminile in un quadro generale di sviluppo nelle aree rurali asiatiche, è autrice di saggi all’intersezione tra discipline ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] . 489), fondata sull'idea che le forze economichedi mercato sono incapaci di svolgere un ruolo di questo tipo e che pertanto il raggiungimento di posizioni ottimali in termini di efficienza e di giustizia richieda il ricorso sistematico a interventi ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...