FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] per motivi economici. Verso la fine di luglio si recò a Ceriole di Teolo sugli Euganei di Russia - e, naturalmente, nella prospettiva di quelle convinzioni cui già la sua poesia aveva dato voce.
L'Ajace fu messo in scena al teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] ). Sempre nella basilica vaticana, A. restaurò le scale che conducevano dall'atrio al nartece e quelle che il Lazio, il Mediterraneo: relazioni fra economia e politica dal VII al IX secolo, in La storia economicadi Roma nell'alto Medioevo alla luce ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] e A. Tamburini. Il 26 dic. 1831 era andata in scena alla Scala Norma di Bellini, interpretata da G. Pasta, G. Grisi e D. Donzelli, forme che in qualche modo potessero servire all'economia dell'intreccio drammatico.
Apprezzato come insegnante, nonché ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di Lubiana che di quella crisi seguiva l'andamento e le ripercussioni sulla scala italiana. Ed affiorò forse l'estrema illusione di Arch. di Stato di Torino, sez. 1ª, Lettere Ministri Francia,fasc. 6. Per il dibattito di politica economicadi fine ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] distanze, sulle ferrovie economiche, o anche, come relatore delle commissioni dell'Istituto lombardo, su temi "minori"; fabbricazione della stagnola, di colle e fertilizzanti artificiali, macchine per cucire, scaledi salvataggio, pulitura meccanica ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] crisi dello Stato che l'invasione aveva fatto emergere fu affrontata da F. con le costituzioni di Melfi e con riforme economiche su larga scala che occuparono quasi l'intero decennio successivo. Le costituzioni pubblicate a Melfi nell'agosto 1231 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] di Corrado di Antiochia, sorella di Costanza già moglie di Bartolomeo. un altro legame dunque dei Della Scala con la discendenza di sé il vizio di origine, di non poter cioè armonizzarsi coi bisogni nazionali dell'economia delle terre acquistate. ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] serie di crisi storico-politiche che vanno dal tracollo economico e demografico, prodotto dalle grandi epidemie di come una relazione di disuguaglianza in cui il subalterno accetta la scaladi valori del superiore e si sforza di apparire come questi ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Della Scala, signore di Verona, Vicenza e Lucca, vendeva alla Signoria di Firenze, per 250.000 fiorini, la città di Lucca fiorini. Impose prestiti forzosi in un momento delicato di congiuntura economica; sottrasse i redditi delle gabelle a quei ricchi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] p. 71; A. Medin, La resa di Treviso e la morte di Cangrande I della Scala, cantare del secolo XIV, in Arch. ven., . M. Varanini, Vicenza nel Trecento. Istituzioni, società, economia (1312-1404), in Storia di Vicenza, II,Vicenza 1988, pp. 143, 150 s., ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...