Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] suo contenuto che è colpita dalla nullità (art. 1419 c.c.).
Economia
Avvicinamento, coordinamento o anche fusione di sistemi economici separati, al fine di raggiungere vantaggi quali la razionalità nell’uso dei fattori produttivi, il coordinamento ...
Leggi Tutto
Poeta, saggista e drammaturgo polacco (Leopoli 1924 - Varsavia 1998). Una delle maggiori figure della poesia del secondo Novecento, cosciente dell'impossibilità di riproporre meccanicamente temi che si [...] il valore del bello coniugato al vero, fedele a una scaladi valori ispirati al neoplatonismo professato dal suo maestro Elzenberg. Il suo , poi (1949) a Toruń, dove, già laureato in economia, conseguì la laurea in legge e studiò filosofia con H. ...
Leggi Tutto
Agarwal, Bina. – Economista indiana (n. 1951). Docente dal 2012 diEconomia dello sviluppo e dell’ambiente presso l’Università di Manchester, ha coniugato la questione di genere con le tematiche economico-politiche [...] connessi con le pratiche agricole su scala familiare. Attivamente impegnata nelle battaglie per l’autonomia economica femminile in un quadro generale di sviluppo nelle aree rurali asiatiche, è autrice di saggi all’intersezione tra discipline ...
Leggi Tutto
Economista (Isola della Scala, Verona, 1890 - Padova 1969); prof. nelle univ. di Catania (dal 1936) e di Padova (dal 1942), dove insegnò politica economica e finanziaria, storia delle dottrine economiche [...] dei Lincei (1956). Si valse largamente del metodo matematico. Tra le sue opere: Elementi dieconomia (1963); L'economia politica (1959, rist. 1963); L'economia finanziaria (3a ed., compl. rifatta, 1961), in cui si riconosce la complementarità e la ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] l'Italia ha confermato la leadership europea e il secondo posto su scala mondiale dopo gli Stati Uniti. Detiene invece il primato a livello sostenibile, capace di tenere conto delle esigenze sia di carattere economico sia di tutela ambientale del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di un medio borghese, poteva offrire discrete opportunità di affermazione economica e sociale. Fu scelta la bottega di stringe tra due dita. L’ombra è più avvolgente, lo scalaredi piani dei personaggi e la loro collocazione spaziale più definita e ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] sufficiente autonomia economica tale da consentire l'avvio di un piano organico di edilizia sacra versi ad fratrem corripiendum di papa Damaso, "Koinonia", 1, 1977, pp. 195-203.
G. Scalia, Gli "archiva" di papa Damaso e la biblioteca di papa Ilaro, " ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del Redentore morto dalla croce sono argomento di descrizioni pittoriche, scalate nel tempo, presentate in successione, alle erano estranei concreti risvolti economici - che circondavano il pittore. Tra l'altro fu fatto canonico di Notre-Dame e della ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] il vicino scalo livornese, un secondo polo economico del ducato. Benché Firenze per molti aspetti conservasse i privilegi politici, fiscalì, giurisdizionali che erano l'eredità del passato repubblicano, la capacità di intervento nel dominio di C. I ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Francesco da Carrara e Antonio Della Scala e fu presente alla totale disfatta di G. alla "Domus mercatorum" e l'insegnamento della lingua tedesca a Verona nel Quattrocento, in Annali della Facoltà dieconomia e commercio in Verona dell'Università di ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...