Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] pratica, dell'associazionismo sindacale operaio con fini di resistenza economica e di contrattazione, su scala sempre più ampia, delle paghe. Si tratta perciò di un sindacalismo per il quale la base di aggregazione è la classe e il fine dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] locali, sia per il possibile diffondersi di conflitti etnici su scala planetaria. Fino a trent'anni fa imperava una fede ottimistica nel progresso e nello sviluppo economico come panacee capaci di estirpare la conflittualità etnica una volta per ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] il «bene comune» da parte di tutte le forze sociali, giuridiche ed economiche. Benché la «naturale e scala progressiva. In caso di anormalità l’imposta deve colpire i consumi parassitari in modo da assorbire l’intiera quantità malamente spesa di ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] inglese di un ceto dirigente di netta marca borghese, più attento a capitalizzare gli investimenti economici profusi nell sociali alcuni calciatori si collocano ai gradini più alti della scaladi ricchezza e popolarità, il loro prestigio e il loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] macchina in scala ridotta aveva un notevole potere di persuasione, sebbene gli esaminatori fossero consapevoli dei problemi che spesso si verificavano durante la realizzazione della macchina nelle dimensioni reali.
Nei contesti economici descritti i ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] conseguenze economiche e sociali che ha avuto; anche dal punto didi Gerico, alta oltre 8 m, con scala interna. La costruzione di una torre di questo genere implica la comprensione e la risoluzione di rilevanti problemi statici, come il rischio di ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] meno problematiche rispetto, per esempio, a quelle economico-sociali. Dal punto di vista dottrinale, la settimana sociale svoltasi a Firenze ’élite con scarse capacità di propaganda su più vasta scala. La figura di Francesco Olgiati costituisce un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] di scavo che comportavano l'impiego di ingenti mezzi economici. Era dunque un principio dieconomia, e non di diventano una pratica sempre più diffusa verso il basso della scala sociale, anche se non necessariamente egualitaria. Non molto ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] alcuni più recenti interventi - anche su grande scala, come quelli compiuti soprattutto in Italia sugli affreschi gospodarczej, Warszawa 1963 (tr. it.: Problemi e metodi di storia economica, Milano 1972).
Marguery, J., La protection des objets ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] in termini di sviluppo economico, o di qualità ambientale, o di benessere anche immateriale. La scienza chiede di essere tecnologici verso ordini di grandezza superiori si accompagna alla padronanza dei fenomeni anche su scala microscopica. Con ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...