Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] una situazione (anche sociale, politica o economica) a un insieme di dati trattabili con mezzi tecnici.
Nella ricerca alla sfera del potere su scala nazionale, alla conquista e all'esercizio di tale potere. Ci troviamo qui di fronte a un effetto ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] di eseguire opere di irrigazione su vasta scala, e che, da tale loro decisione, sia poi scaturito il corpo di funzionari a rimanere nel pantano della stagnazione economica, scientifica e tecnologica. Detto con le parole di Voltaire, "in tutto l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] sulla tecnologia degli altiforni, che consentiva la produzione su larga scaladi questo metallo e, di conseguenza, la sua concentrazione, abbia fornito allo Stato i mezzi economici necessari al mantenimento del controllo politico. Questi monopoli, d ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] davvero difficile da superare. La caduta della domanda di materiale bellico innescò una crisi a scala internazionale che, tra la fine del 1919 e la metà del 1921, colpì quasi tutte le economie e che fu particolarmente grave per l’Italia. Si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] unificazione politica su scala regionale porta alla sottomissione e inclusione di parecchi moduli sotto il dominio di un solo centro prossimi nel Vicino Oriente.
Aspetti economici
Dal punto di vista economico la città antico-orientale si caratterizza ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ? I critici dell'eguaglianza economicadi solito assumono che l'eguaglianza di risorse significhi che tutti gli di stabilire gli interessi di quali gruppi dovrebbero essere favoriti a spese di altri; per quanti si trovano al fondo della scala ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Bretagna dalla politica economicadi Margaret Thatcher, influì inoltre l’impatto del reaganismo sull’economia italiana, mentre ci fu l’appoggio al referendum per l’abolizione della scala mobile, una delle eredità più importanti degli anni Settanta. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] sezione dedicata alla storia naturale; l'esempio di Bologna fu seguito, anche se in scala ridotta, da molte altre università. Nel 1733 ma da argomenti di carattere economico, secondo cui un oggetto eccezionale o raro era più prezioso di uno comune, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] arte e della letteratura) e la struttura (l'economia) nei termini di un rigido e univoco determinismo. E se Plechanov sociali), raccontando la storia d'amore di due giovani collocati su diversi livelli della scala sociale o il conflitto tra l' ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] l’Ottocento: l’inseguimento sul piano economico e tecnologico della Gran Bretagna, le cui capacità produttive sollecitano nei paesi inseguitori la nascita di nuove istituzioni formative a tutti i livelli della scala sociale.
A diffondere le tendenze ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...