Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] e la difesa, come pure le varie fasi di una guerriglia su larga scala, vengono attentamente indagati e praticamente definiti in ogni caso, nel quadro delle condizioni politiche, sociali ed economichedi un determinato popolo, paese, Stato o società. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dedicato all'ars economica, di Vincenzo di Beauvais, dove l'autore riprende la definizione di Isidoro secondo cui Bernard R., Levi ben Gerson, on instrumental errors and the transversal scale, "Journal for the history of astronomy", 8, 1977, pp. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 1983.
C. Scavuzzo, Il linguaggio delle pagine economiche, in Il linguaggio del giornalismo, a cura di M. Medici, D. Proietti, Milano, Mursia ultimi anni Cinquanta, tra le prime trasmissioni su scala nazionale della Rai-TV e la celebrazione in Roma ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] delle culture ad economia paleolitica di caccia e raccolta, prima del rapido passaggio alle economie produttive e alle correlazione a larga scala (interregionale o mondiale). La velocità di evoluzione, di dispersione o di diffusione della maggior ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] degli oggetti rappresentati. In effetti, l'impiego di disegni in scala, come i piani, i disegni in proiezione e italiani del XV secolo. A Venezia, in posizione geografica, economica e politica favorevole rispetto a Bisanzio, alla fine del XV sec. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] senza economia.
Il nipote, figlio di una delle sorelle di madre comune, ha il diritto tradizionale di sperperare la fortuna di suo quest'ultima si divide in 9 classi: alla base della scala gli esseri inanimati, detti ‛muti', divisi in solidi, liquidi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] la Dār al-Ḥikma di un fondo secondo le disposizioni in materia di waqf. Questo metodo di sostegno economico meno personale e contribuendo in modo significativo allo sviluppo di questi settori. Per quanto su scala ridotta, il fenomeno si diffuse anche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] portuale, anche se l'incremento dello scalo è legato allo sfruttamento delle cave di marmo, proprietà della colonia passate nella concluso. Le cause delle profonde divergenze sembrano di carattere economico e sociale: l'aristocrazia dell'Etruria ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] assistito, non importa in che veste, alla tappa, alla scalata, al taglio del traguardo.
Nel gennaio del 1960 Manlio Cancogni realtà del calcio ormai trasformato in prodotto economico, di consumo e di mercato. I nuovi epinici ispirati ai campioni ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] sociali ed economiche. Nell'attività di Ippodamo di Mileto si può pertanto vedere un tentativo di codificare e di razionalizzare l'assetto della ripartizione funzionale e lo attuano su larga scala: da Alessandria ad Antiochia sull'Oronte, a ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...