Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] sono gli elementi principali che caratterizzano i distretti industriali. Il primo di essi è rappresentato dalla divisione del lavoro tra imprese e dalle economiediscala esterne alle singole imprese ma interne al distretto. Un distretto industriale ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economiedi mercato l'investimento [...] per ragioni discala e di importanza, questi studi si sono incentrati soprattutto sulle decisioni di investimento nelle grosse società industriali.
La teoria classica
Nella teoria classica l'analisi degli investimenti nell'economiadi mercato parte ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] soluzione dei conflitti che nascono dalla concorrenza su scala mondiale tra i vari ordinamenti economici nazionali e regionali; quest'esigenza si pone nell'applicazione di normative economiche a livello nazionale, sovranazionale e mondiale.Nel campo ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] manifatturiero le migliori risorse sociali. In luogo della concentrazione di grandi masse di lavoratori in impianti produttivi tesi allo sfruttamento delle massime economiediscala, sono subentrate una elasticità e una flessibilità organizzative che ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] negli annunci economici che appaiono già nelle gazzette settecentesche, sebbene il loro posto nell'economiadi questi fogli un'illustrazione sistematica delle novità su scala internazionale in questo settore di punta della pubblicità d'alto livello ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] o da altri impedimenti, la concentrazione può nondimeno essere stimolata da economiediscala e di raggio d'azione. Si parla di 'economiediscala' quando all'incremento della produzione corrisponde un incremento del costo totale percentualmente ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] economiadi caccia e raccolta a una basata sulla produzione di cibo determina una profonda trasformazione dell'organizzazione sociale. La disponibilità di se praticata su larga scala, esige la presenza di un centro di organizzazione e coordinamento (v ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] della macchina a vapore come fonte di forza motrice industriale ha permesso di localizzare gli impianti in sedi urbane, generando forti economiediscala nella produzione di energia e altrettanto forti economie organizzative, sia interne sia esterne ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] 'economiadi ammasso dei centri palaziali del Bronzo Tardo, ma anche di uno stretto controllo, attraverso diversi dispositivi di gestione a legarsi direttamente con processi di trasformazione del prodotto su larga scala. Il caso più macroscopico è ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] clima a scala locale e globale sono soltanto alcuni dei ‘servizi’ offerti dalla natura, che sarebbe conveniente gestire come preziose risorse. Le tendenze più recenti della ricerca economica stanno tenendo conto di questo nuovo modo di intendere le ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...