De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] un sensibile dimagrimento delle quote di mercato detenute dalle banche di maggior peso con risvolti negativi abbastanza evidenti: scarsa disponibilità di risorse per le aree maggiormente dinamiche, ridotte economiediscala e poca propensione al ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] erano standardizzati, ma allo stesso tempo articolati in una scala, che rispecchiava il rango e la specializzazione dei lavoratori. e coreana vennero a convivere tre diversi tipi dieconomiadi sussistenza: la caccia-pesca nelle regioni boscose e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] , facendo della ricerca del profitto il principale strumento di allocazione delle risorse economiche. Ciò a sua volta portò alla nascita delle economiediscala. Perché una produzione su larga scala sia redditizia, è essenziale che siano soddisfatte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Imperatore, inoltre, si conforma, con un grado di complessità e discala senza precedenti, all'uso, invalso durante l' . - 300 d.C.), il graduale passaggio da un'economiadi sussistenza basata sulla caccia e raccolta ad una prettamente agricola ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] da un'economiadi caccia-raccolta ad una di tipo produttivo, adottarono modi di vita scala dell'America Settentrionale fu opera di gruppi sedentari di cacciatori-raccoglitori. Gli scavi hanno consentito il rinvenimento di grandi quantità di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] base alla provenienza, anziché in base a una scala evolutiva che andava dal semplice al complesso.
Questo economista K. Polanyi (v. Dalton, 1971), che descrisse l'economiadi mercato dell'Occidente come unica storicamente, e diversa dall'economiadi ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , soprattutto a livello economico e politico, e per quanto globalmente rilevanti possano essere i modi in cui esso si manifesta, tuttavia la principale scaladi prestigio sottostante ai modelli di stratificazione rimane radicata in una cultura ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di autodifesa dei soggetti interessati, ovvero quello economicodi correttivo delle distorsioni del mercato e di inserimento di . Nel caso della Cassa rurale di Bagnolo Piemonte si cercò d’applicare su scala più vasta la forza intercooperativa dell ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] luce le strette connessioni tra livello di istruzione e standard di vita, sia all'interno dei singoli paesi sia su scala mondiale. In quasi tutte le economie, indipendentemente dalla loro forma di organizzazione, è ormai accertato che gli individui ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di Metaponto (secondo venticinquennio del VII sec. a.C.). Le fabbriche coloniali, oltre a pezzi eccezionali, produssero su larga scala tracollo di un’economiadi tipo familiare che aveva permesso la diffusione di quella civiltà figurativa di tipo ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...