La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] due elementi appartenenti a un'unica teoria musicale.
La scala pentatonica ha una storia lungamente attestata in Cina, che pesi e le misure
I sistemi di pesi e di misure possono essere fatti risalire all'economia agricola e commerciale del periodo ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] associazione dei membri, che si proponevano di realizzare, su piccola scala, i valori-cardine del 'mondo migliore i diritti democratici), specialmente l'ideale di una società senza classi e di un'economia centralizzata e pianificata. Lo statuto dell' ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] alle operose attività economiche, politiche, religiose e filantropiche sente il bisogno e la necessità di occasioni di svago e di divertimento. D' è più possibile farne una storia che non sia su scala mondiale. Non si può però nemmeno negare che lo ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] Con quali mezzi di supporto? Con quali risorse economiche e di personale? Questo di gestirlo in modo più o meno efficace. Esempi di tali sovrastrutture sono le linee di montaggio introdotte agli inizi della produzione manifatturiera su larga scala ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] White, che quello strumento aveva utilizzato per comporre la scala naturae più complessa e sofisticata dell'epoca, da cui era prevista la custodia in un regime di massima economia, con la possibilità di lavorare (Saunders 1988); ai secondi, invece ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] particolare della siccità (fig. 5) indicano il rischio di effetti economici e sociali devastanti nei paesi più poveri, con costi veniva prodotto a scala industriale attraverso la fermentazione delle melasse ricavate dai raccolti di piante da zucchero ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] paesi protestanti, all’alfabetizzazione volgare di massa e al conguaglio linguistico su scala nazionale (Librandi 1993; ➔ Chiesa vigore, imperfettamente fonetica e ragionevolmente economica, perché evita di imporre decisioni ortoepiche in punti ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] che posseggono la capacità di esercitare influenze a scala planetaria, concentrando le funzioni più rare e di grado più elevato, quelle assicurate dalle cd., attività quaternarie (come l’alta dirigenza politica ed economica internazionale, l’alta ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] di quello gallico e di quello carolingio. Su scala più ampia erano utilizzati l'actus, pari all'estensione di 120 it. Storia agraria del Medioevo, Milano 1981).
G. Duby, L'économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval (France, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] greci senza prendersi il disturbo di citare la fonte? In realtà, sia la Summa sia – ma su scala assai minore – il De a cura di E. Giusti, con la collab. di R. Petti, Firenze 2002, pp. 121-59.
R. Sosnowski, Origini della lingua dell’economia in Italia: ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...