Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] del corporatismo moderno: i paesi europei di minore estensione territoriale, dotati di associazioni di classe e settoriali ben organizzate e con economie fortemente integrate su scala internazionale e quindi facilmente vulnerabili (v. Katzenstein ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] eliminando. Da quasi tre millenni, la città vive applicando su scala urbana il 'nulla si crea, nulla si distrugge' della si vede, si è trattato di una potente spinta di investimenti che ha indotto molti attori economici a sciogliere le riserve, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] differiscono secondo le potenzialità umane e gli atouts economicidi ciascun paese: per esempio, la scarsa popolazione stata utilizzata dalla teologia medievale e ripresa, su grande scala, dagli ideologi contemporanei. Va anche ricordato che gli ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] non hanno fatto seguito interventi sistematici e su larga scala. Le molteplici differenze legate - specialmente in Europa - , e cioè che ‟lo sfruttamento economicodi un bene culturale diventa la possibilità di consentire senza spreco e al minimo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] è quella di sollevare pesi, e ne distingue tre tipi: macchine 'acrobatiche', che permettono discalare muri; ' 1989, pp. 323-368.
Gabba 1980: Tecnologia, economia e società nel mondo romano, a cura di Emilio Gabba, Como, New Press, 1980.
Gara 1994 ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] animali che si situano a livelli più bassi della scala evolutiva. In questi infatti il periodo dell'imprinting, Nobel, F. von Hayek (in questo caso in economia), ha dato il nome di 'mappe neurali'.
Gli stessi neuroni, infine, si presenterebbero ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] in tutto il mondo occidentale e in Giappone, sono caratterizzate da economiedi tipo industriale, da forme di governo democratico, da elaborati sistemi di istruzione e dalla grande importanza attribuita all'individualità e al successo personale ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] a queste interazioni e alla peculiarità del campo scalare corrispondente di pervadere con un valore costante tutto lo spazio risorse e strutture, risorse economiche, di lavoro e di pensiero, forse le risorse migliori. A fronte di un impegno serio su ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] di ricerca e sviluppo su scala mondiale, si basa sulla separazione e trasmutazione. La fase di separazione di regolamentare il settore secondo le indicazioni del governo, ovverosia fissare le condizioni tecnico-economichedi accesso alla rete di ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] cinema non sarebbe più stato in grado di privarsi della disponibilità economica e della grande audience televisiva, così come prima di procedere alle riprese, una definizione in scala delle compatibilità espressive e di spesa. Ancora di maggior ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...