ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] cultura in diverse città (Pitesti; Baia Mare), o, a scala più grande, l'Anfiteatro di Mamaia, il Teatro nazionale di Craiova e nella capitale il padiglione dell'Esposizione nazionale d'economia, gli edifici della Radio e della Televisione, il Teatro ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] architettura e design, è rappresentato dalla pittura di P. Osipow (n. 1939), C. Enckell (n. 1945) e J. Hautala (n. 1941), con opere caratterizzate dall'economiadi forme e da una ristretta scala cromatica. M. Rantanen (n. 1956), invece, ha portato la ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] infatti che maggiori dimensioni delle imprese e dei gruppi avrebbero favorito le economiediscala e di scopo, facilitato i processi di apprendimento e di introduzione di cambiamenti tecnologici, e che tutto questo avrebbe facilitato l'accesso ai ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economicadi Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] miniere di rame dello Zambia e controlla la produzione di diamanti nella Repubblica Democratica del Congo.
Alla scala dell' più equa distribuzione della ricchezza, all'interno un'economiadi mercato che evitasse una contrapposizione radicale con la ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economicadi Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] miniere di rame dello Zambia e controlla la produzione di diamanti nella Repubblica Democratica del Congo.
Alla scala dell' più equa distribuzione della ricchezza, all'interno un'economiadi mercato che evitasse una contrapposizione radicale con la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economicadi Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] della seconda metà del secolo precedente, a scala sia mondiale sia nazionale. Tuttavia, dopo un periodo di depressione di quattro anni e malgrado rimanesse un Paese molto fragile, in termini sia economici sia politici, nel 2003 cominciarono ad ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] carta topografica a colori, di grande formato, in scala 1:50.000. In questa regione di alta o altissima montagna economiadi sussistenza, permane il fatto che il N. ha una struttura economica fortemente arretrata e caratterizzata dalla persistenza di ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] larga scala del capitale privato ha comportato di frequente efficaci potenziamenti e innovazioni, in taluni rami di M., da economia industriale in declino e ripiegata essenzialmente sul mercato interno, si è convertito in economiadi servizi aperta ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] Ohře), nelle patate e anche, su scala limitata, nella vite (Moravia, piana di Mělnik). I boschi dominano le aree di mantenere un certo grado di centralizzazione, tale da garantire il rapido passaggio a un'economiadi mercato. Nel corso del 1992, di ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] in materia di fonti di energia e di prodotti agricoli, nonché del suo ruolo di esportatore di materie prime minerarie. I più recenti orientamenti di politica economica tendono a favorire una graduale transizione a un sistema dieconomiadi mercato, a ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...