Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] rapporti Nord-Sud, scontrandosi con una fase economicadi stagflazione in peggioramento, nonché subendo l’umiliazione dell 2014 con la Cina. Sono rimaste irrisolte su scala mondiale questioni di cruciale importanza, quali la crisi libica, il nuovo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] circa un secolo. La loro base economica era costituita dagli shōen, una forma di proprietà privata sorta all’interno del quello cinese del 6° sec. a.C., costituito da una scala cromatica non temperata composta da dodici semitoni. L’ultimo, infine ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] via via le altre regioni italiane a fornire le braccia di cui l’espansione economica aveva bisogno. È in quel periodo che mutò la Bastioni furono trasformati in viali alberati; sorse il teatro alla Scala. In periodo francese furono eretti l’Arena e l’ ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] permanere di strutture, di politiche e di metodi di direzione e di gestione (quelli dell'''economiadi comando di retrodatare gli inizi della cultura degli Sciti alla fine del 9° secolo. Inoltre, le prospezioni di superficie compiute su larga scala ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] democratica dei paesi ex comunisti; evitare l'insorgenza di fenomeni disgregativi di tipo iugoslavo su scala est-europea; contribuire a sciogliere le tensioni di carattere etnico, economico, linguistico; concorrere a organizzare, sia sul terreno ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] eguale al precedente periodo, pure su vasta scala, in quanto l'esperienza di guerra ha sempre dimostrato che questi complementi sono materiale di tutto l'armamento (economia d'ingombro, riduzione di reciproco influsso), ma non nell'economia dei ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] larga scala del capitale privato ha comportato di frequente efficaci potenziamenti e innovazioni, in taluni rami di M., da economia industriale in declino e ripiegata essenzialmente sul mercato interno, si è convertito in economiadi servizi aperta ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economicadi Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] industriale italiano.
Il cammino del Paese verso un'economiadi servizi si è ormai completato: al terziario si attribuisce scossa per mesi dalle rivelazioni e dalle polemiche su scalate e fusioni bancarie che mettevano in luce gli intrecci, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di case la cui pianta a forma rettangolare con corte interna è tipica della cultura calcolitica: l'economiadi sostegno di , è stato tuttavia accusato di eccesso discala rispetto a quest'ultima. Altre opere di Safdie sono i complessi residenziali ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] diretto.
Considerazioni simmetriche, seppure a una mutata scaladi intensità, comporta la seconda coppia ricordata, quella , mantenendo in pratica un'economiadi guerra in tempo di pace, in condizioni sempre peggiori di bilancio statale. Inoltre, la ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...