Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] . Più in là negli anni trenta, fu avviata una ricerca su larga scala sulle relazioni tra Bianchi e Negri in America, ma è degno di nota ch'essa fosse diretta da un economista svedese, G. Myrdal (v., 1944), e non da un sociologo americano. Tenue ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economiadi Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] punto di vista tradizionale sull'occupazione e sul ciclo economico. La critica keynesiana, sostengono gli economistidi questa Psychological reductionism, methodological individualism and large-scale problems, in "American sociological review", 1973 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] base alla provenienza, anziché in base a una scala evolutiva che andava dal semplice al complesso.
Questo economista K. Polanyi (v. Dalton, 1971), che descrisse l'economiadi mercato dell'Occidente come unica storicamente, e diversa dall'economiadi ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , soprattutto a livello economico e politico, e per quanto globalmente rilevanti possano essere i modi in cui esso si manifesta, tuttavia la principale scaladi prestigio sottostante ai modelli di stratificazione rimane radicata in una cultura ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] più efficaci, ma anche più autoritarie, che si muovono in un contesto dieconomiadi mercato aperta di tipo capitalistico, con un orientamento ideologico e di politica economica dirigista. Resta da vedere se e in che misura questa indicazione verrà ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] fiammeggiante sul piano retorico e aggressivamente violento.
L’‘economia’ di Costantino
Se è in un certo senso improprio parlare dono da parte dell’imperatore stesso101.
Su più ampia scala, Costantino creò un sistema mediante il quale agli uomini ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] erano l’incremento numerico e la fragilità economicadi segmenti sociali meno disposti che nel passato scala della dignità civile e del ruolo sociale conquistato dalle poche in grado di farsi riconoscere lo status morale, se non giuridico, di ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] bene Y che ha un mercato analogo a X. In tal modo i relativi profitti diretti e indiretti, come quelli derivanti dalle economiediscala, andranno ugualmente alla società capogruppo sita nel paese B, che per mezzo delle tecnologie infocom è in grado ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] condizioni della tecnologia sottopongono l'impresa (v. Bonazzi, 1989). Per rendere effettive le economiediscala l'impresa non può arretrare di fronte alla prospettiva dell'integrazione verticale, sia per garantirsi dai rischi che provengono dai ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] che erano affidate loro nell'ambito di un'economia domestica di autoproduzione, in un'economiadi mercato sono riservate agli uomini. diviene possibile solo quando essa può partecipare su vasta scala sociale alla produzione, e il lavoro domestico non ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...