Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] di potere sociale. Quanto più si tratta di un progetto su vasta scala, tanto più cresce il bisogno di disporre di potere sociale al fine di ) il sapere in 'unità' ha forse impedito agli economistidi trattarlo come una merce come tutte le altre (v. ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] l'idea che a mano a mano che si sale nella scala degli esseri il tutto tende a prevalere sulle parti.
In Germania i metodisti; analogamente, lo studioso dieconomia ammette che di fronte a un aumento di prezzo tutti i consumatori siano portati a ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] serie collaterale di studiosi che si occupano di pianificazione, di previsione economica, di ricerca valutativa, di analisi vasta scala, queste diverse immagini del futuro formano un ricco insieme di possibilità, probabilità e preferenze in grado di ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] internazionali e le istituzioni religiose che operano su scala nazionale o locale, le organizzazioni che difendono interessi i musulmani, appartengono a classi economicamente svantaggiate e vivono in condizioni di concreta o potenziale povertà. ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] al di là delle sue cautele sulla felice fortuità del passaggio da un tipo all'altro, egli propose una scaladi valori William Smith (The color line, 1905), che ogni forma di aiuto economico o politico ai Negri andava contro i loro stessi interessi ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] élites, differenziate tra loro in relazione al tipo di potere di cui dispongono: l'élite economica, l'élite ideocratica e l'élite politica ( un'articolata scaladi astrazione: alcune hanno un carattere generale, altre hanno una portata di medio raggio ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] , le vacanze, gli esami si ripetono ogni volta, ma a un livello di volta in volta superiore; oppure, su scala diversa, i cicli economici, ma in una situazione di crescita generale (il proverbiale 'due passi avanti e uno indietro'); oppure ancora ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] sono affacciati in ritardo sulla scena dell'economia moderna. Un modello non unilineare di stampo weberiano è anche quello proposto da loro globalità, ma invita ad operare su scala ridotta, prendendo in esame di volta in volta singoli tratti o ambiti ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] interessi non crea tra di loro una comunità, una unione politica su scala nazionale e una di chiusura nei confronti di altri (v. Weber, 1922; tr. it., vol. I, pp. 340 ss.). Il concetto di 'strategie di chiusura', ricavabile da un capitolo diEconomia ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] su scala globale. È questo un approccio che ha acquistato sempre maggiore influenza, nel contesto più generale di quell'insieme di fenomeni che hanno fatto parlare di un 'nuovo spirito del capitalismo': il passaggio da un'economia industriale ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...